Raccolgo, segnalo e commento notizie e siti che ritengo interessanti ed utili. Un occhio di riguardo verso l'ecologia, la sostenibilità e la qualità di vita.
30 ottobre 2008
26 ottobre 2008
TFR e fondi pensione
E' da quando è partito il caos delle borse che mi chiedo che fine abbiano fatto i fondi pensione. Quei fondi azionari che tutti ci consigliavano di usare. Io personalmente l'ho lasciato in azienda e pare che abbia fatto bene. Ma i TG ne hanno più parlato? Io non ne ho più sentito parlare...
Il ciclo della vita
Per produrre qualcosa spesso dobbiamo attingere a fonti esterne ai nostri confini. Petrolio, gas, carbone, legno, oro ed una miriade di materie prime di cui siamo sprovvisti le prendiamo all'estero dove sono in abbondanza o dove costano meno. Spesso anche ciò che consumiamo proviene da fuori: ortaggi, frutta, carni. Ovviamente non importiamo solo, ma esportiamo: prodotti, lavorazioni ecc.
Ma lo sapevate che esportiamo anche la plastica? O meglio i rifiuti? Ci lamentiamo spesso dell'inquinamento, specialmente di quello che produce la Cina. Beh pensate che parte di quell'inquinamento proviene dalla nostra spazzatura, preventivamente differenziata.
Questo non è un inno a non differenziare e riciclare, ma dovremmo sapere che fine fanno i nostri rifiuti. Qui di seguito un video molto interessante di SKY NEWS che mostra la fine che fa la plastica del Regno Unito. Buona visione.
Ma lo sapevate che esportiamo anche la plastica? O meglio i rifiuti? Ci lamentiamo spesso dell'inquinamento, specialmente di quello che produce la Cina. Beh pensate che parte di quell'inquinamento proviene dalla nostra spazzatura, preventivamente differenziata.
Questo non è un inno a non differenziare e riciclare, ma dovremmo sapere che fine fanno i nostri rifiuti. Qui di seguito un video molto interessante di SKY NEWS che mostra la fine che fa la plastica del Regno Unito. Buona visione.
Bisogna fare quello che feci io quando ero ministro degli Interni
E cosa fece Cossiga?
"[...] Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città.
Dopo di che?
Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri.
Nel senso che…
Le forze dell’ordine dovrebbero massacrare i manifestanti senza pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli a sangue e picchiare a sangue anche quei docenti che li fomentano.
Anche i docenti?
Soprattutto i docenti.
Presidente, il suo è un paradosso, no?
Non quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì [...]"
via Mante, qui articolo completo... a voi i commenti...
"[...] Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città.
Dopo di che?
Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri.
Nel senso che…
Le forze dell’ordine dovrebbero massacrare i manifestanti senza pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli a sangue e picchiare a sangue anche quei docenti che li fomentano.
Anche i docenti?
Soprattutto i docenti.
Presidente, il suo è un paradosso, no?
Non quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì [...]"
via Mante, qui articolo completo... a voi i commenti...
25 ottobre 2008
Sono un donatore
Un gesto semplice, che può salvare la vita a qualcuno. Ci vogliono pochi minuti, praticamente indolore, quasi chiunque può farlo. Perché non farlo allora? Pigrizia, organizzazione, volontà. Io ero tanto tempo che lo volevo fare, ma ho sempre rimandato: il lavoro, un raffreddore, un contrattempo. Da oggi non rimando più e donerò periodicamente.
22 ottobre 2008
EcoWiki - eco informazione partecipata
Se non l'avete ancora visto fate un salto su questo nuovo blog ecologico: EcoWiki.
Dopo la Svizzera ecco l'Austria
Pochi giorni fa parlavo della Svizzera, ed oggi segnalo che anche l'austriaca KTM metterà in commercio molto presto una moto, questa volta da cross, elettrica.
Il vento soffia
Mentre Berlusconi soffia sul fuoco la Cina soffia su ben altro...
21 ottobre 2008
BMW presenta la MINI E...lettrica
204 cavalli, 200 Km di autonomia, ed una velocità massima di 150 Km/h. Presentazione ufficiale il 21 novembre al salone di Los Angeles.
18 ottobre 2008
SuperMotard elettrica
Mi chiamo Ciccio Pollo
Se su Facebook avessi messo Bricke Dotnet mi avrebbero trovato 2 persone, se avessi messo Ciccio Pollo nessuna. Ho messo il mio nome, e ho ritrovato amici d'infanzia e di scuola. Ma per il garante della privacy ho sbagliato:
"Utilizzare sempre uno pseudonimo per non mettere in rete, alla mercè di chiunque, e non solo degli altri utenti del socialnetwork, le proprie generalità- dice il garante italiano, Francesco Pizzetti, per cui «quella di Facebook e simili è l'emergenza più evidente della rete che mette a rischio la privacy di milioni di cittadini"
Via Mante
"Utilizzare sempre uno pseudonimo per non mettere in rete, alla mercè di chiunque, e non solo degli altri utenti del socialnetwork, le proprie generalità- dice il garante italiano, Francesco Pizzetti, per cui «quella di Facebook e simili è l'emergenza più evidente della rete che mette a rischio la privacy di milioni di cittadini"
Via Mante
15 ottobre 2008
Ciao Ecoblog
Ecoblog è stato un modo per conoscere belle persone come Eugenio e Francesca, che mi affiancarono per lungo tempo, dopo un primo periodo di blogging solitario.
In tutto ho scritto 340 post. Uno dei post di maggiore successo fu quello sulle stufe a pellets con quasi 30.000 commenti e più di 1 milione di contatti fino ad oggi. Grazie a quel post partecipai ad un programma radiofonico.
Insomma ad Ecoblog ho dato e ricevuto tanto, ma sono giunto al termine. In questi ultimi mesi ho scritto poco e nulla allontanandomi pian piano dal progetto, per vari motivi. La mancanza di tempo è il motivo principale (e vista la novità in futuro sarà ancora meno).
Poi il continuo avvicendarsi di nuovi blogger, l'emorargia dei vecchi, il network Blogo divenuto sempre più commerciale, e magari anche professionale, e quindi con esigenze redazionali ben precise che mal si adducono ad un blogger come me.
Quindi saluto e ringrazio tutti, promettendo che continuerò a seguirvi, e chi invece vorrà seguire me potrà farlo qui su Briblo, sul mio blog personale.
Riduzionista o Differenziatore?
Per ridurre i rifiuti che arrivano in discarica, meglio ridurre i rifiuti a monte o meglio puntare sulla raccolta differenziata? Un'opzione non esclude l'altra, ma per capire a chi dare priorità potete leggere questo interessante post dell'ASPO.
12 ottobre 2008
Auto elettriche anche in Germania
Dopo la Francia anche la Germania da la luce verde per l'accordo tra il produttore di energia RWE insieme a big dell'auto Daimler e Smart per la costruzione di una mega infrastruttura per la ricarica delle auto elettriche del futuro, un futuro non molto lontano visto che i primi sviluppi si attendono per il 2009.
Che dite, l'Enel e la Fiat si saranno mai scambiati almeno un email per discutere dell'argomento?
Che dite, l'Enel e la Fiat si saranno mai scambiati almeno un email per discutere dell'argomento?
AIRPod nuova nata in casa Eolo
Ma quando vedremo un auto ad aria compressa in commercio?
Ho dedicato innumerevoli post all'argomento, contenenti un sacco di link per l'approfondimento, tutti raccolti qui.
11 ottobre 2008
La SIAE chi protegge?
Via Mantellini:
"La SIAE ci ha chiesto il pizzo.
Il comune di Negrar (VR) deve sborsare ben 300 euro per aver portato in scena (gratuitamente) lo spettacolo della Compagnia Fantasma “I Sentieri di Seth” tratto dal nostro libro “La Strategia dell’Ariete“.
Due funzionari SIAE, abbigliati come agenti immobiliari della periferia povera di Lugano, hanno assistito alla piéce per poi palesarsi con tanto di distintivo per “difendere” gli interessi degli autori, cioé noi. Noi eravamo presenti. Abbiamo sottolineato che la licenza creative commons di cui ci avvaliamo consente a chiunque di riprodurre, modificare ecc. ecc. (senza scopo di lucro) la nostra opera.*
Ora, a qualche mese di distanza, la SIAE multa il comune perché dice che La Strategia dell’Ariete non è in creative commons e che noi andiamo protetti. Insomma pretendono il pizzo sulle nostre produzioni, che da sempre sono libere di circolare.
Bene. Sappiano i signori della SIAE che a metodo mafioso risponderemo con metodo mafioso. D’ora in poi fate attenzione a presentarvi alle nostre “esibizioni”. Siamo in quattro, incazzosi e feroci."
"La SIAE ci ha chiesto il pizzo.
Il comune di Negrar (VR) deve sborsare ben 300 euro per aver portato in scena (gratuitamente) lo spettacolo della Compagnia Fantasma “I Sentieri di Seth” tratto dal nostro libro “La Strategia dell’Ariete“.
Due funzionari SIAE, abbigliati come agenti immobiliari della periferia povera di Lugano, hanno assistito alla piéce per poi palesarsi con tanto di distintivo per “difendere” gli interessi degli autori, cioé noi. Noi eravamo presenti. Abbiamo sottolineato che la licenza creative commons di cui ci avvaliamo consente a chiunque di riprodurre, modificare ecc. ecc. (senza scopo di lucro) la nostra opera.*
Ora, a qualche mese di distanza, la SIAE multa il comune perché dice che La Strategia dell’Ariete non è in creative commons e che noi andiamo protetti. Insomma pretendono il pizzo sulle nostre produzioni, che da sempre sono libere di circolare.
Bene. Sappiano i signori della SIAE che a metodo mafioso risponderemo con metodo mafioso. D’ora in poi fate attenzione a presentarvi alle nostre “esibizioni”. Siamo in quattro, incazzosi e feroci."
Auto elettriche in Francia
EDF, Renailt e Peugeot hanno stretto un accordo per sviluppare una mobilità individuale con auto elettriche a partire dal 2011. Staremo a vedere...
Non solo centrali nucleari
Enel non investe solo in centrali nucleari, notizia fresca è l'apertura in America della più grande centrale eolica costruita nella nazione: 250 Mw. Io però continuo a comprare la mia energia da chi investe SOLO in energia rinnovabile.
5 ottobre 2008
Orsi della Luna
Conosco questa storia da anni (se non ricordo male in un documentario di SuperQuark). Mi fa piacere che anche Beppe Grillo ne parli (è da tanto che non ne sentivo parlare). In Asia vengono usati orsi vivi per prelevarne la bile. Sono tante le associazioni che cercano di sensibilizzare l'opinione pubblica, tra cui AAF di Jill Robinson.
Questi orsi vivono imprigionati e più volte al giorno gli viene estratta la bile. La produzione è così elevata che ormai non è più solo la medicina tradizionale cinese ad usarla, ma anche altri settori e prodotti decisamente futili: shampoo, vini, afrodisiaci.
Se qualcuno se lo sta chiedendo la risposta è purtroppo no: non si tratta di una bufala.
Il bello è che ci sono tanti i prodotti che potrebbero sostituire efficacemente l abile degli orsi.
Questi orsi vivono imprigionati e più volte al giorno gli viene estratta la bile. La produzione è così elevata che ormai non è più solo la medicina tradizionale cinese ad usarla, ma anche altri settori e prodotti decisamente futili: shampoo, vini, afrodisiaci.
Se qualcuno se lo sta chiedendo la risposta è purtroppo no: non si tratta di una bufala.
Il bello è che ci sono tanti i prodotti che potrebbero sostituire efficacemente l abile degli orsi.
Se i genitori del Papa avessero usato un contraccettivo
Il lavoro, i costi, il fatto che le donne hanno il primo figlio sempre in età più alta, mancanza di organizzazione ed aiuti sociali ecc ecc.
Mia moglie per esempio, parrucchiera, ha diritto ad un misero 30% per pochi mesi. Non è certo un grande incentivo.
Forse i contraccettivi possono servire a programmarsi la propria vita, a non incorrere in malattie, a vivere meglio la propria sessualità.
Certo da persone che "teoricamente" non fanno sesso che ti vuoi aspettare...
Tag:
bambini
,
contraccettivi
,
costume e società
,
religione
1 miliardo di euro riciclando vetro
Uno studio effettuato da Alessandro Marangoni, docente Bocconi, in collaborazione con CoReVe:
"il bilancio italiano del settore è in positivo e, tra costi e benefici, ha generato tutta una serie di condizioni decisamente interessanti: risparmi sui costi di smaltimento in discarica (796 milioni €); diminuzione delle emissioni di gas serra (65 milioni €), guadagni dal valore della materia derivata del riciclaggio (434 milioni €), guadagni dall’indotto della raccolta differenziata, oltre che del riciclo e delle attività complementari di CoReVe (260 milioni €)"
"il bilancio italiano del settore è in positivo e, tra costi e benefici, ha generato tutta una serie di condizioni decisamente interessanti: risparmi sui costi di smaltimento in discarica (796 milioni €); diminuzione delle emissioni di gas serra (65 milioni €), guadagni dal valore della materia derivata del riciclaggio (434 milioni €), guadagni dall’indotto della raccolta differenziata, oltre che del riciclo e delle attività complementari di CoReVe (260 milioni €)"
4 ottobre 2008
Auto elettriche a Parigi
Al salone sono diverse le auto elettriche, ibride o idrogeno presentate al salone di Parigi.
Ci sono concept, altre andranno in produzione a breve. Sono city car, sportive, insomma ce n'è per tutti i gusti per transitare verso un futuro senza benzina...
Ci sono concept, altre andranno in produzione a breve. Sono city car, sportive, insomma ce n'è per tutti i gusti per transitare verso un futuro senza benzina...
Cani sui treni
Chi si porta dietro il proprio cane, addirittura su un treno, ne ha normalmente molta cura. Oltretutto pare che i parassiti trovati spesso nei vagoni non avessere provenienza canina. Comunque se volete conoscere la storia del divieto dei cani sui treni leggetevi l'articolo su "Il Salvagente" e l'intervista al Presidente della federazione nazionale ordini veterinari italiani, Gaetano Penocchio
2 ottobre 2008
Dillo a TUTTI: il Tetra Pak è riciclabile!
Scrissi della gestione del riciclo dei contenitori Tetrapak su Ecoblog circa due anni fa. All'epoca erano 500 i comuni italiani che avevano avviato la raccolta per il riciclo di tali contenitori, oggi sono più di 1.800, circa il 36% della popolazione. Di questi 21 milioni di persone quante sono a conoscenza della possibilità di riciclare il Tetra Pak?
Da qui la necessità di avviare una campagna massiccia di informazione: "Dillo a tutti". Radio e web sono bombardate da messaggi pubblicitari. Sul web addirittura è possibile iscriversi sul portale e partecipare attivamente, quasi in maniera virale, o almeno questa sarebbe l'intenzione. Lavorando nel settore del web marketing ed interessandomi di ecologia non potevo non notare questa campagna.
Per esempio, da qualche giorno, sul sito "Tiriciclo" è presente un video, caricato su YouTube, in pieno stile CommonCraft. Sul sito è' possibile sapere quali comuni sono attivi nel riciclo ed altre informazioni. Manca la possibilità di ricevere le news via RSS. Manca anche l'interattività che porterebbe una maggiore spinta al coinvolgimento attivo nella creazione di contenuti, in vero stile Web 2.0. Un integrazione, ad esempio, di foto, video, post sui blog creati dagli utenti avrebbe potuto portare linfa vitale, ma forse sto cercando il pelo nell'uovo.
Comunque questa campagna pubblicitaria farà bene alla percezione del marchio, al riciclo in genere ed a un uso sempre maggiore del web come canale comunicativo.
Dimenticavo: "per riciclare i contenitori in Tetra Pak è sufficiente schiacciarli e riporli nei contenitori di carta e cartone". Ora dillo a tutti!!!
Aggiornamenti:
- Diciamolo pure a tutti: c'e` una gran confusione in giro! (post di una dipendente della Tetra Pak molto esaustivo)
- Internet Marketing Experience
- Pensieri sparsi di una ecomamma
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)