4 passeggeri con relativo bagaglio, avrà una autonomia sino a 200 km ed una accelerazione da 0 a 60 km/h in meno di 10 secondi. 120 Km/h è la velocità massima e la ricarica delle batterie, da effettuare con una semplice presa di corrente in 8 ore, avrà un costo equivalente ad un paio di litri di benzina. Cominciate a mettere i pannelli fotovoltaici sui vostri tetti e dite addio agli Arabi ed al loro petrolio...
Raccolgo, segnalo e commento notizie e siti che ritengo interessanti ed utili. Un occhio di riguardo verso l'ecologia, la sostenibilità e la qualità di vita.
26 dicembre 2008
Tata Indica EV
4 passeggeri con relativo bagaglio, avrà una autonomia sino a 200 km ed una accelerazione da 0 a 60 km/h in meno di 10 secondi. 120 Km/h è la velocità massima e la ricarica delle batterie, da effettuare con una semplice presa di corrente in 8 ore, avrà un costo equivalente ad un paio di litri di benzina. Cominciate a mettere i pannelli fotovoltaici sui vostri tetti e dite addio agli Arabi ed al loro petrolio...
25 dicembre 2008
Buone Feste
A tutti quelli che mi seguono via RSS, Facebook e chi sa cos'altro: AUGURI!!!
14 dicembre 2008
Bollenti spiriti
In questi ultimi anni si stanno diffondendo a macchia d'olio i distributori automatici di latte crudo, nelle cascine, nei supermercati, su MilkMaps sono elencati tutti i distributori.
Dal produttore al consumatore, senza passaggi intermedi, senza lavorazioni. Meno imballaggi (si può riutilizzare sempre lo stesso), meno spostamenti, meno inquinamento. Costo inferiore, prodotto genuino, se ben lavorato e conservato.
C'è chi consiglia, per evitare problemi di salute, di bollirlo prima di consumarlo, ma così perde anche gran parte delle sue qualità nutritive e sensoriali. Tanto vale prendere il latte fresco confezionato.
Su questo argomento c'è una grande confusione. Leggo su AltroConsumo:
Giugno 2006 "Il latte crudo è un prodotto che ha senso consumare crudo, appunto, altrimenti tanto vale comprare il latte fresco pastorizzato e confezionato. Perciò non abbiamo apprezzato i due erogatori che forniscono come consiglio quello di bollire o, peggio ancora, pastorizzare, il latte."
Sempre a Giugno 06 "Visto che il fenomeno sembra destinato a prendere sempre più piede è necessario garantire una qualità impeccabile e maggiori informazioni ai consumatori, come la raccomandazione a scaldare il latte crudo ad almeno 70°C quando è destinato a persone anziane, debilitate o a bambini sotto i tre anni."
Dicembre 08 "Le autorità suggeriscono di far bollire il latte con un trattamento a 100° che uccida i batteri patogeni. La cara vecchia bollitura del latte (lo mettevano sul fuoco anche le nostre nonne) modifica però le proprietà nutritive e il gusto caratteristici di questo latte. In poche parole: la cottura casalinga rende il latte crudo piuttosto simile a quello trattato termicamente. A questo punto ci chiediamo noi: vale la pena comprarlo se poi bisogna farlo bollire?"
La sicurezza alimentare va garantita. I controlli vanno fatti ed il consumatore deve essere tutelato. Ma tutto questo polverone mi è sembrato un po' eccessivo, strumentalizzato politicamente e sfruttato mediaticamente, e poi i maligni possono sempre pensare che ci sia lo zampino delle lobby del latte di marca.
4 dicembre 2008
Non farla sul mio tappeto
Dietrofront del governo su una parte della legge del risparmio energetico, se ne era occupato anche altroconsumo. Però è perfetto il riassunto di Spinoza: "è come se uno ti caga in salotto, poi infila nella merda un petardo acceso, poi spegne il petardo e tu gli dici grazie".
1 dicembre 2008
Oggi è nata Elena
3,02 Kg per 48 cm. Segni particolari: bellissima!
Un caloroso grazie a tutto lo staff del reparto di ostetricia dell'ospedale Belcolle di Viterbo: gentili, umani, professionali.
L'affetto più grande però va alla mia splendida moglie.
Daniela Ti Amo.
P.S. Ciao Ilaria.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)