Posti in piedi sugli aerei!! Una Bufala!!!
HAHAHAHAHHA Ancora rido. La storia dei sedili in piedi sugli aerei l'ho sentita su un sacco di TG e radio, invece grazie al buon servizio antibufala di Paolo Attivissimo scopro che era falsa. Il bello è che la smentita e la rettifica da parte del New York Times è arrivata ben prima della pubblicazione della notizia in Italia, ma evidentemente nessuno se ne era accorto. Comunque io non ho sentito nessun TG smentire la notizia. Sicuramente l'avranno fatto ma come al solito bisbiglando... :)
Raccolgo, segnalo e commento notizie e siti che ritengo interessanti ed utili. Un occhio di riguardo verso l'ecologia, la sostenibilità e la qualità di vita.
29 aprile 2006
27 aprile 2006
La pazzia delle casalinghe italiane
Non mi serviva lo studio citato sul CorSera dal quale si evince che le casalinghe italiane sono ossessionate dal pulito in casa. Già lo sapevo, basta guardarsi intorno e fare qualche viaggio all'estero.
21 ore alla settimana (contro le 4 delle americane) passate a pulire e stirare sono un'enormità, tenendo presente che si arriva a delle soglie di masochismo: l'80% stira anche i calzini!!!!!!!!!!!!! Il masochismo inizia, secondo me, già alla scelta dei mattoni della casa: lucidi, e quindi difficili da mantenere tali. Solo il 31% ha una lavastoviglie (un mio amico dice che non lava bene, meglio strofinare: si lava le mani decine di volte al giorno... sempre di ossessione si tratta).
Spendiamo un'enormità di soldi in detersivi, che oltretutto inquinano, mentre sarebbe opportuno comprare le lampade a basso consumo, me le casalinghe rispondono: "ma costano troppo!!!". Io le ho viste queste casalinghe fare il bucato: stracaricano la lavatrice di detersivo, poi si lamentano che la stessa non sciacqua bene. Così intervengono durante il lavaggio spegnendo e riavviando la lavatrice, lasciando in ammollo il bucato o usando l'extra-risciacquo. Mi stressa solo il pensiero.
(Le dosi consigliate nei contenitori dei detersivi sono sovrastimati!!! Loro devono vendere e li capisco, ma perchè vi viene in mente di usarne di più?!?!?!?!)
Mia madre è inglese e come da tipica cultura anglosassone vige la regola: in casa fai come ti pare, fuori è di tutti e si tiene pulito, l'esatto contrario di qui (ma questo è un'altro bel discorso complesso che sarebbe bello affrontare).
Che ne dite di trovare una via di mezzo??
Donne se siete casalinghe e lavoratrici fatevi aiutare da vostro marito a pulire casa, un po' di razionalità non guasterà e vedrete che la vostra percezione di "sporco" col tempo si modificherà.
Se siete casalinghe a tempo pieno ricordatevi che non è necessario pulire casa per le stesse ore che vostro marito è al lavoro, se non avete bisogno di soldi oppure non trovate lavoro datevi almeno al volontariato... ci sono un sacco di spiaggie e boschi da pulire!!
La cosa che più mi preoccupa è che i dati usciti da questa ricerca sono stati accolti favorevolmente dai media... mah...
21 ore alla settimana (contro le 4 delle americane) passate a pulire e stirare sono un'enormità, tenendo presente che si arriva a delle soglie di masochismo: l'80% stira anche i calzini!!!!!!!!!!!!! Il masochismo inizia, secondo me, già alla scelta dei mattoni della casa: lucidi, e quindi difficili da mantenere tali. Solo il 31% ha una lavastoviglie (un mio amico dice che non lava bene, meglio strofinare: si lava le mani decine di volte al giorno... sempre di ossessione si tratta).
Spendiamo un'enormità di soldi in detersivi, che oltretutto inquinano, mentre sarebbe opportuno comprare le lampade a basso consumo, me le casalinghe rispondono: "ma costano troppo!!!". Io le ho viste queste casalinghe fare il bucato: stracaricano la lavatrice di detersivo, poi si lamentano che la stessa non sciacqua bene. Così intervengono durante il lavaggio spegnendo e riavviando la lavatrice, lasciando in ammollo il bucato o usando l'extra-risciacquo. Mi stressa solo il pensiero.
(Le dosi consigliate nei contenitori dei detersivi sono sovrastimati!!! Loro devono vendere e li capisco, ma perchè vi viene in mente di usarne di più?!?!?!?!)
Mia madre è inglese e come da tipica cultura anglosassone vige la regola: in casa fai come ti pare, fuori è di tutti e si tiene pulito, l'esatto contrario di qui (ma questo è un'altro bel discorso complesso che sarebbe bello affrontare).
Che ne dite di trovare una via di mezzo??
Donne se siete casalinghe e lavoratrici fatevi aiutare da vostro marito a pulire casa, un po' di razionalità non guasterà e vedrete che la vostra percezione di "sporco" col tempo si modificherà.
Se siete casalinghe a tempo pieno ricordatevi che non è necessario pulire casa per le stesse ore che vostro marito è al lavoro, se non avete bisogno di soldi oppure non trovate lavoro datevi almeno al volontariato... ci sono un sacco di spiaggie e boschi da pulire!!
La cosa che più mi preoccupa è che i dati usciti da questa ricerca sono stati accolti favorevolmente dai media... mah...
23 aprile 2006
Tommaso Padoa-Schioppa verso il Ministero dell'economia
Leggo su Sostenibile un interessante articolo del probabile ministro dell'economia apparso sul corriere:
"Gli ammonimenti di Cassandra sono fondati. La più ricca società del pianeta (gli Stati Uniti) non potrà per molti anni ancora vivere sul credito di popolazioni e Paesi più poveri. Il mercato globale non può continuare a svilupparsi in modo pacifico e ordinato, se le istituzioni per il suo governo restano insufficienti, prive di potere e di legittimità.
Le risorse della Terra (dalle foreste ai giacimenti energetici) non potranno non rincarare drammaticamente e infine mancare, se il consumo che ne facciamo continua a espandersi come se fossero illimitate. L'equilibrio della vita non potrà non alterarsi, se quasi due secoli dopo averlo scoperto continuiamo a ignorare l'effetto serra. Non può rimanere senza conseguenze profonde la disparità di tenore di vita e di condizioni di lavoro tra esseri umani — come gli europei e gli asiatici — con livelli di cultura e di capacità lavorativa quasi uguali."
Avere un ministro dell'economia che conosce il concetto di "sostenibilità" non è da poco :)
"Gli ammonimenti di Cassandra sono fondati. La più ricca società del pianeta (gli Stati Uniti) non potrà per molti anni ancora vivere sul credito di popolazioni e Paesi più poveri. Il mercato globale non può continuare a svilupparsi in modo pacifico e ordinato, se le istituzioni per il suo governo restano insufficienti, prive di potere e di legittimità.
Le risorse della Terra (dalle foreste ai giacimenti energetici) non potranno non rincarare drammaticamente e infine mancare, se il consumo che ne facciamo continua a espandersi come se fossero illimitate. L'equilibrio della vita non potrà non alterarsi, se quasi due secoli dopo averlo scoperto continuiamo a ignorare l'effetto serra. Non può rimanere senza conseguenze profonde la disparità di tenore di vita e di condizioni di lavoro tra esseri umani — come gli europei e gli asiatici — con livelli di cultura e di capacità lavorativa quasi uguali."
Avere un ministro dell'economia che conosce il concetto di "sostenibilità" non è da poco :)
18 aprile 2006
S.O.S. Tata
Non pensavo fosse possibile, ma sono riuscito a trovare una specie di reality utile. Si chiama S.O.S. Tata il martedì su La7.
In poche parole queste tate vengono mandate in famiglie un po' disastrate con dei diavoletti al posto dei figli. L'obiettivo finale è aiutare i genitori in una sola settimana a trasformare i propri figli in angioletti. Il tutto è corredato da scene di vita quotidiana, interviste, il tutto in stile docu-reality.
E' impressionante vedere come, con qualche semplice cambiamento, la famigla diventi piu' felice, unita, tranquilla e di conseguenza i figli piu' tranquilli.
Nelle poche puntate che ho visto ho notato errori comuni a queste famiglie: padre "assente", disaccordo sul metodo di educazione tra i due genitori, concezione errata del fattore "premio/punizione", bassa stima di se da parte della mamma. Ovviamente con molte sfumature e varianti. Lo consiglierei a tutti quelli che hanno in cantiere l'idea di allargare la famiglia o a chi ha già dei figli con qualche problema di "gestione".
L'ambiente esterno può essere molto piu' incisimo della genetica di quanto si pensi... :)
In poche parole queste tate vengono mandate in famiglie un po' disastrate con dei diavoletti al posto dei figli. L'obiettivo finale è aiutare i genitori in una sola settimana a trasformare i propri figli in angioletti. Il tutto è corredato da scene di vita quotidiana, interviste, il tutto in stile docu-reality.
E' impressionante vedere come, con qualche semplice cambiamento, la famigla diventi piu' felice, unita, tranquilla e di conseguenza i figli piu' tranquilli.
Nelle poche puntate che ho visto ho notato errori comuni a queste famiglie: padre "assente", disaccordo sul metodo di educazione tra i due genitori, concezione errata del fattore "premio/punizione", bassa stima di se da parte della mamma. Ovviamente con molte sfumature e varianti. Lo consiglierei a tutti quelli che hanno in cantiere l'idea di allargare la famiglia o a chi ha già dei figli con qualche problema di "gestione".
L'ambiente esterno può essere molto piu' incisimo della genetica di quanto si pensi... :)
FACCIAMOLAFRANCA
17 aprile 2006
Foto su flickr
Dopo parecchio tempo ho aggiunto qualche foto su flickr
Il calendario di Google
Per chi non se ne fosse accorto Google ha lanciato Google Calendar per segnarsi appuntamenti feste ecc...
Exit Poll come SUV
Leggevo questo post su Mantellini che è stato ospite due giorni alla SWG durante l'analisi delle statistiche pre-elettorali. C'è una bella frase condivisibile sotto molti punti di vista:
"La cosa incredibile, è che un exit poll, oltre a essere pericoloso per chi lo fa e per chi lo consuma, è persino assolutamente inutile. Ventiquattr'ore dopo non se ne ricorda più nessuno (a meno che non sia totalmente sbagliato). L'exit poll è il SUV della statistica: consuma un sacco di energia e credibilità e dà solo problemi di parcheggio. E capisco che ci siano parlamentari che si lamentano. Sono stati spesi soldi anche nostri, per una cosa inutile se non dannosa."
"La cosa incredibile, è che un exit poll, oltre a essere pericoloso per chi lo fa e per chi lo consuma, è persino assolutamente inutile. Ventiquattr'ore dopo non se ne ricorda più nessuno (a meno che non sia totalmente sbagliato). L'exit poll è il SUV della statistica: consuma un sacco di energia e credibilità e dà solo problemi di parcheggio. E capisco che ci siano parlamentari che si lamentano. Sono stati spesi soldi anche nostri, per una cosa inutile se non dannosa."
Pasqua/etta
Facendo zapping sono appena passato sul "TG" Studio Aperto che come prima notizia ha dato: "Rispettate le previsioni: pioggia e traffico hanno caratterizzato le feste pasquali".
Domenica sono stato a Civita di Bagnoregio e oggi alle cascate delle Marmore: niente pioggia (ieri anche sole), niente traffico, niente incidenti. Proprio una bella scampagnata... :)
Un saluto ai miei compagni di viaggio: Roberta, Emanuele, Mario, Manuela.
Domenica sono stato a Civita di Bagnoregio e oggi alle cascate delle Marmore: niente pioggia (ieri anche sole), niente traffico, niente incidenti. Proprio una bella scampagnata... :)
Un saluto ai miei compagni di viaggio: Roberta, Emanuele, Mario, Manuela.
15 aprile 2006
Mediacom
Berlusconi non è più "presidente" dell'Italia, avendo perso le elezioni. In compenso un mio caro amico che lavora in TIM se lo troverà come suo presidente visto che la Mediaset si fonderà presto con la Telecom...
12 aprile 2006
Preso Provenzano
Per piu' di quarant'anni il boss mafioso si è dovuto nascondere in una quasi semi-prigionia.
Mia mogli scherzando ha detto: "magari se si fosse costituito 40 anni fa a quest'ora sarebbe già libero da una vent'ina d'anni". Come darle torto... :)
Mia mogli scherzando ha detto: "magari se si fosse costituito 40 anni fa a quest'ora sarebbe già libero da una vent'ina d'anni". Come darle torto... :)
Elezioni Politiche 2006
Ha vinto il centrosinistra con poco scarto, come immaginavo.
Si è data enorme importanza al voto degli italiani all'estero, io ho l'impressione che tutta questa importanza sia dovuta dal fatto che i loro voti sono stati conteggiati per ultimi in una situazione di pareggio. Se fosse stata conteggiata una regione X per ultima sarebbe stata quella a consegnare il parlamento al centrosinistra.
Si parla di un paese spaccato in due. Ma va! Siamo in un un sistema bipolare. Ci sono due coalizioni. Se i risultati fossero stati piu' netti tipo 54% a 46% (come avevano previsto gli assurdi exit-poll) non si sarebbe usata questa terminologia, come se qualche punto percentuale facesse la differenza mentre, rimane il fatto che, questo sistema, rende metà popolazione felice e metà infelice del risultato.
C'è chi preferisce un sistema bipolare con costante ricambio, chi una rappresentanza proporzionale dove chi prende piu' voti deve valere di piu'.
Per ora rimane l'idea che il senatore indipendente argentino ha un potere molto piu' forte di quello che dovrebbe avere e che la sinistra si dovrà impegnare a un livello altissimo per i prossimi cinque anni. Se Prodi farà una brutta figura come la scorsa legislatura prenderò sul serio l'idea di non andare a votare la prossima volta.
Si è data enorme importanza al voto degli italiani all'estero, io ho l'impressione che tutta questa importanza sia dovuta dal fatto che i loro voti sono stati conteggiati per ultimi in una situazione di pareggio. Se fosse stata conteggiata una regione X per ultima sarebbe stata quella a consegnare il parlamento al centrosinistra.
Si parla di un paese spaccato in due. Ma va! Siamo in un un sistema bipolare. Ci sono due coalizioni. Se i risultati fossero stati piu' netti tipo 54% a 46% (come avevano previsto gli assurdi exit-poll) non si sarebbe usata questa terminologia, come se qualche punto percentuale facesse la differenza mentre, rimane il fatto che, questo sistema, rende metà popolazione felice e metà infelice del risultato.
C'è chi preferisce un sistema bipolare con costante ricambio, chi una rappresentanza proporzionale dove chi prende piu' voti deve valere di piu'.
Per ora rimane l'idea che il senatore indipendente argentino ha un potere molto piu' forte di quello che dovrebbe avere e che la sinistra si dovrà impegnare a un livello altissimo per i prossimi cinque anni. Se Prodi farà una brutta figura come la scorsa legislatura prenderò sul serio l'idea di non andare a votare la prossima volta.
10 aprile 2006
I risultati delle elezioni politiche
SWG ha aperto da qualche giorno un sondaggio i cui risultati verranno svelati tra cira un quartod'ora... alle 15.
Alcuni blogger hanno seguito da vicino lo svolgere delle operazioni.
L'aria che si respira è che ha vinto la sinistra, di poco. Ma questo lo immaginavo da tempo.
Alcuni blogger hanno seguito da vicino lo svolgere delle operazioni.
L'aria che si respira è che ha vinto la sinistra, di poco. Ma questo lo immaginavo da tempo.
Parità dei sessi
Oggi anche l'uomo fa sesso per la carriera. Ho sempre pensato che dare alle donne posizioni dirigenziali avrebbe giovato a tutti :)
5 aprile 2006
NoCoke
Mi era sfuggito il blog dell'associazione NoCoke di Tarquina. Se volete qui c'è anche il sito ufficiale del movimento.
Buona lettura.
[via liberatutti]
Buona lettura.
[via liberatutti]
Tag:
carbone
,
energia
,
inquinamento
,
Tarquinia
,
Tuscia
Un altro coglione all'appello
Siamo un paese di coglioni. Parola del nostro premier. Se votiamo a sinistra lo facciamo contro i "nostri interessi", come se si dovesse votare ed agire solo in base ai propri interessi... ah... già lui ragiona proprio così.
Va beh, nel frattempo è nato un blog: SonoUnCoglione.splinder.com e già ne hanno parlato in TV e sui giornali (io l'ho sentito stamattina su LA7). Potere della rete.
Va beh, nel frattempo è nato un blog: SonoUnCoglione.splinder.com e già ne hanno parlato in TV e sui giornali (io l'ho sentito stamattina su LA7). Potere della rete.
4 aprile 2006
Prodi/Berlusconi
La dura verità è che bisogna scegliere tra uno dei due.
Io pago una somma esigua d'euro ogni sei mesi di ICI, il comune mi dice che con quei soldi ci paga i servizi. Ho ancora una vita davanti a me prima di pensare a possibili successioni, e comunque non ho e non credo che avrò milioni di euro da succedere ai miei eredi. Mi piacerebbe avere qualche soldino in piu' in busta paga sapendo che il mio datore di lavoro oltretutto risparmia.
A prescindere dal fatto che alla fine bisognerà vedere se le promesse verranno mantenute a me interessano maggiormente quelle di Prodi. Anzi già che ci siamo rimettiamo l'ICI anche sugli immobili di proprietà della chiesa.
Io pago una somma esigua d'euro ogni sei mesi di ICI, il comune mi dice che con quei soldi ci paga i servizi. Ho ancora una vita davanti a me prima di pensare a possibili successioni, e comunque non ho e non credo che avrò milioni di euro da succedere ai miei eredi. Mi piacerebbe avere qualche soldino in piu' in busta paga sapendo che il mio datore di lavoro oltretutto risparmia.
A prescindere dal fatto che alla fine bisognerà vedere se le promesse verranno mantenute a me interessano maggiormente quelle di Prodi. Anzi già che ci siamo rimettiamo l'ICI anche sugli immobili di proprietà della chiesa.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)