Raccolgo, segnalo e commento notizie e siti che ritengo interessanti ed utili. Un occhio di riguardo verso l'ecologia, la sostenibilità e la qualità di vita.
Vectrix (ne avevo già parlato nel 2005) è uno scooterone totalmente elettrico. Un'altra bella notizia è che la Piaggio non sta con le mani in mano e sta tirando fuori dal cilindro nuovi scooter ibridi.
Un mio amico mi segnala questo articolo dove si racconta che un certo Slavisa Pesci ha scoperto che, capovolgendo e sovrapponendo alcuni dipinti di Leonardo Da Vinci, si possono scoprire nuove figure, simboli e personaggi.
Mi chiedo solo una cosa: se si facessero gli stessi esperimenti con altri quadri cosa verrebbe fuori? A) Non esce niente. Allora il mistero è grosso B) A forza di capovolgere e ruotare viene fuori qualche figura, basta avere immaginazione, come con le nuvole.
Qualcuno ci ha provato ed ha iniziato a trovare "calici" ovunque... In quest'altro blog nella foto dei lavoratori in sciopero appare un alieno (guardatevi le slides)
Insomma, così di primo acchito mi verrebbe da pensare che sia la solita bufala che, grazie al duraturo effetto Dan Brown, ha avuto una notevole eco.
Aggiornamento 01/08/07 Come immaginavo anche Paolo Attivissimo ne parla, indovinate come.
C'è un antico borgo nei pressi di Acquapendente (VT - Tuscia), si chiama Torre Alfina. Se ci passate vi consiglio una sosta alla gelateria Sarchioni, davvero ottimo.
In InfoMyWeb a Viterbo cerchiamo uno sviluppatore/designer per realizzare siti internet. Esperienza in flash e grafica per il web, gradita la conoscenza di ASP, Ajax, Javascript. Manda il curriculum a enrico@contograph.it o lascia un commento su questo post.
Al TG2 hanno suggerito, senza volerlo, a milioni di spettatori di usare uno spray per nascondere la propria targa all'autovelox. Praticamente spruzzando il prodotto sulla targa il flash dell'autovelox viene riflesso rendendo la targa non visibile. Certo funziona solo di notte se l'autovelox usa il flash (se la zona è ben illuminata non viene solitamente usato), o magari di giorno se il sole è in una posizione ottimale. Ovviamente venderlo ed acquistarlo è legale, usarlo no, equivale ad alterare la targa.
Funziona? Chi lo sa. Sul web si trovano voci discordanti, ed il TG2 ha solo riportato la notizia senza nemmeno provarlo. Dopotutto chi avrebbe voglia di sfrecciare a velocità folle davanti ad un auto-velox per vedere se dopo qualche mese arriva la multa?
Per la cronaca si chiama Photo Blocker. Su eBay costa una quarantina d'euro.
Ricordo ancora quando tutti andavano in giro un un CD attaccato sul lunotto...
E' accaduto in Canada. In realtà anche con un vecchio walkman sarebbe stato uguale. La domanda è, perchè uno deve andare a fare jogging durante un temporale?
Per esperienza personale vi dico che gli studi di settore quest'anno sono un gran casino, e comunque aumentati di parecchio. Chi non evade e guadagna un po' meno di quello che si aspettano si ritrova a doversi adeguare. Se non ti adegui c'è lo spettro del controllo e qualcosa se vogliono alla fine lo troverebbero.
Questa è la lotta all'evasione della sinistra? A me pare un'istigazione a fare l'opposto.
Contestazione ad Emilio Fede, e lui ci sputa su. Ecco il video:
Fede querela il contestatore e gli cancella il post, inibendogli l'accesso www.pieroricca.org Lui ne apre un'altro: www.quimilanolibera.net e pubblica un altro video riassuntivo:
Interessante intervista sul Sole24Ore del prof. Bardi presidente dell'ASPO Italia. Tutte informazioni che già conoscevo, tranne il discorso del picco di estrazione dell'uranio per le centrali nucleari, non ancora evidente grazie all'uso di questo minerale immagazzinato nelle testate militari:
"[...] L'uranio è un caso a se. Al momento la produzione è soltanto circa la metà della domanda per i reattori esistenti, ma si riesce a soddisfarla smantellando vecchie testate nucleari. Probabilmente, il picco dell'uranio c'è già stato molti anni fa, ma viene mascherato dalle riserve accumulate sotto forma di testate. Questo, ovviamente, non può durare a lungo; a breve si presenterà un problema di scarsità di uranio sul mercato, già indicato dall'aumento vertiginoso dei prezzi degli ultimi anni. In teoria, la produzione di uranio potrebbe essere aumentata, ma questo richiederà enormi investimenti che per ora non si concretizzano in misura sufficiente. [...]"
"[...] la vecchia 500 era un'auto piccola, leggera, economica. La nuova 500 non è altro che un'auto come tante ma arrivata in ritardo [...] spendere 21 milioni delle vecchie lire (10mila e 500 euro) o addirittura 40 milioni (una versione accessoriata può costare anche 19mila euro) quando oggi il mercato dell'usato offre moderne auto perfettamente funzionanti a 2 o 3 mila euro? [...] Il difetto più grande della nuova 500 è che va a petrolio [...]"
In giro i commenti che sento sono: "carina la nuova 500!", esteticamente lo penso anch'io.
Su YouTube ho trovato questa simpatica pubblicità. Così l'ho scaricata e messa su dotSUB.com dotSUB permette di inserire i sottotitoli in un filmato. Chiunque può aggiungere sottotitoli in qualsiasi lingua o migliorare quelli già presenti in perfetto stile web 2.0 So YouTube è possibile fare una cosa simile utilizzando la funzione Remixer che permette di editare i propri filmati. Manca però una funzione apposita per i sottotitoli e la possibilità per tutti di aggiungerli, potrebbe essere una grande evoluzione per YT.
Appena feci conoscenza dell'idrogeno come vettore di energia me ne innamorai. Poi con il tempo imparai a conoscerlo e, pur non essendo un esperto, giunsi alla conclusione che l'idrogeno lo useremo sicuramente in futuro, ma in pochi e selezionati casi.
Ho trovato interessante il post di Gianni su ASPO-Italia che partendo da una posizione scettica raggiunge una conclusione simile alla mia: "[...] l'idrogeno è comunque qualcosa su cui val la pena di ricercare [...] Nel frattempo conviene puntare su altro: miglioramenti, soprattutto economici, delle batterie al litio, abbattimento dei costi delle energie rinnovabili [...]"
Una catena di supermercati Svizzera, Migros, ha deciso di sostituire le lampadine dei propri supermarket utilizzando la tecnologia LED. In questi giorni è stato inaugurato il primo negozio con il 100% di illuminazione LED. Migros ha calcolato in questo modo di risparmiare l'80% dell'energia, tenendo conto anche del minore uso di condizionatori d'aria visto che queste lampadine emettono poco calore. [via Osram]
Un evento paragonabile al Live8, compreso il dopo. Un enorme concerto, un evento mediatico ed economico, con un immenso impatto ambientale... negativo. Servirà a muovere le coscienze? Non credo proprio.