Raccolgo, segnalo e commento notizie e siti che ritengo interessanti ed utili. Un occhio di riguardo verso l'ecologia, la sostenibilità e la qualità di vita.
29 novembre 2007
Rockefeller ecologista
Scene memorabili
L'altra sera in TV hanno rifatto Ghost, contemporaneamente su un altro canale veniva proiettato Scar Movie 3 (dove venivano presi in giro film come Signs e The ring).
Questi film mi hanno fatto ragionare su come, alcune scene, rimangano nell'immaginario collettivo e vengano riproposte, rivisitate su film, film satirici e pubblicità.
La scena del vaso in Ghost ne è un esempio. Sono una tonnellata tra film e cartoni animati che l'anno riproposta, se non erro uno degli ultimi è Shrek.
Come non tirare in ballo Matrix. Qui la faccenda si complica in quanto non viene riproposta solo una scena ma una tecnica di ripresa, quella del fermo immagine in 3D con relativo movimento del punto di osservazione. L'avrò rivista mille volte tra film, cartoni, videoclip e pubblicità.
Adesso tocca a voi. Quali scene da antologia vi vengono in mente, in quali film sono state riprese o rivisitate? Lasciate un commento oppure scrivetelo nel vostro blog e mandatemi il link, sono curioso.
28 novembre 2007
Eolico magnetico
Questa mega-turbina, sulla carta, promette di generare elettricità dal vento a basso costo, rispetto alle classiche turbine eoliche.
Sfruttando il minor attrito grazie alla lievitazione magnetica questa turbina promette di funzionare anche con bassissime intensità di vento.
Per qualche informazione in più vi segnalo un dettagliato articolo su Punto-Informatico e Inhabitat.
Se vi interessano i possibili sviluppi dell'energia eolica vi segnalo il progetto italiano del Kitegen.
27 novembre 2007
Grafico petrolio
Vi do qualche suggerimento:
25 novembre 2007
Violenza contro le donne
Purtroppo, come per ogni manifestazione, basta che una piccola parte dei manifestanti faccia "casino" per attirare l'attenzione dei media e del pubblico.
Fatto rimane che sono venuto a conoscenza di un dato che non conoscevo: muoiono più donne in un anno per violenza subita in casa che per incidenti stradali.
24 novembre 2007
Tassa sui rifiuti
Il mio impianto a GPL
Ho una Ford Fiesta Ghia seconda serie 1297cc. Ho montato un impianto GPL OMVL. Ho speso 860 €uro di cui 320 restituitemi grazie agli incentivi statali: 540 €uro prezzo finito. Ho portato la spesa per il carburante da 100€/mese a 65€.
In 15 mesi sarò rientrato dalla spesa (sono già a metà), dopodiché avrò in tasca 35€ al mese in più, senza far nulla, semplicemente usando l'auto come prima.
Spendo 20€ per un pieno, e ci faccio circa 400 Km; 5 €uro per 100 Km; 5 centesimi a Km (meno di una Prius).
Uso l'auto principalmente per andare a lavoro (circa 1300 KM/mese), non ci sono mezzi pubblici che posso usare. L'auto l'ho presa usata un paio d'anni fa a 1.500€ Da allora ho speso una cinquantina d'euro l'anno di manutenzione e ancora nulla di riparazioni. 120€ di bollo e 780€ di assicurazione.
Questo è il massimo che sono riuscito a fare per la mia mobilità a basso impatto economico/ambientale.
FAAM ed i suoi veicole elettrici
Ho scoperto un'azienda Italiana, la FAAM, nata come produttore di batterie che ora produce, e commercializza, veicoli elettrici. Tali veicoli verranno utilizzati anche in Cina durante le Olimpiadi.
Nel catalogo sono presenti anche scooter, biciclette e veicoli a metano. Ampio spazio è dato anche all'innovazione come ad esempio le fuel cell ad idrogeno.
Un fiore all'occhiello dell'industria italiana con un fatturato in crescita alla cinese (100 milioni entro il 2010).
20 novembre 2007
Il nuovo design del Sunny
19 novembre 2007
Forza Italia si fa il lifting
Il fine, apparente, pare lo stesso: la nascita di un nuovo "soggetto politico" (frase d'effetto che piace a molti). A sinistra abbiamo due partiti che si sono fusi. A destra abbiamo un unico partito che, per il momento, ha semplicemente cambiato nome (nemmeno su Wikipedia ci sono info per il momento) e dentro il quale, pare, non voglia fondersi nessuno.
A sinistra ci hanno proposto il successore di Prodi (Veltroni), dall'altra parte nessuna novità. Ecco appunto, dov'è la novità? Dov'è la rivoluzione? E se al centro dell'implosione ci fosse proprio Berlusconi?
Altra cosa, io escluderei dal conteggio le firme raccolte online.
18 novembre 2007
L'8x1000 non cambia
A quanto pare al Senato hanno proposto di cambiare il meccanismo ed hanno votato no:
"Articolo sull’affossamento al Senato il 13 novembre dell’emendamento della Costituente Socialista per cambiare il meccanismo di ripartizione dell’8xmille, destinando le quote non espresse allo Stato, invece che alla chiesa. Voti 93 favorevoli, 201 contrari, 10 astenuti (al Senato l’astensione vale voto contrario), 13 non partecipanti al voto.
DEI 201 SENATORI CONTRARI:
TUTTO IL CENTRO DESTRA (ESCLUSI TRE)
33 SENATORI DELL’ULIVO
3 SENATORI UDEUR (TUTTI)
2 SENATORI ITALIA DEI VALORI
I SENATORI DI LAMBERTO DINI
6 SENATORI DEL GRUPPO MISTO
SENATORI MPA, DCA, PRI, AUTONOMIE
Nel gruppo del’Ulivo- Partito Democratico, 35 senatori hanno votato si’, 33 no, 7 si sono astenuti, 11 non hanno votato. Tra i voti contrari, quello di Livia Turco.
…visto che l’87% delle destinazioni esplicitamente scelte è per la Chiesa Cattolica, o meglio alla Conferenza Episcopale Italiana, anche l’87% di quel 65% che non ha optato va alla Chiesa Cattolica. Nel 2003, questo è valso per la CEI la bellezza di 1016 milioni di Euro (per confronto lo stato ne ha presi 101 milioni…)."
[via VogliaDiTerra | mik4]
16 novembre 2007
Il presidente della Repubblica nella Tuscia
Morte alla pena di morte
Arriva la Class Action in Italia
Lo dichiaro solo "un passo avanti" in quanto c'è già chi si lamenta che sarà comunque complicatissimo e con tempi biblici per ricevere rimborsi. Ma dopotutto siamo sempre in Italia.
La Class Action è un'azione collettiva che unisce un gruppo di consumatori che hanno avuto un danno da un prodotto o servizio di una grande azienda o multinazionale. Con tante azioni singole non si riuscirebbero ad ottenere risultati accettabili.
Montezemolo lo considera un "atto ostile" verso le aziende, e c'entra il punto: un atto di guerra a tutte quelle aziende che se ne fregano del consumatore con l'unico obiettivo di strizzarlo fin quanto è possibile.
14 novembre 2007
Mutuo a tasso variabile
Schie chimiche e golden retriver
- Adottare cani che verranno altrimenti soppressi: è storia vecchia, ma ho appena ricevuto un email a riguardo.
- Scie chimiche, se ancora non le conoscete cliccate qui.
12 novembre 2007
11 novembre 2007
Picco del petrolio sul TG3
Guardate questo video del TG3 Leonardo.
10 novembre 2007
Galleria fotografica in Ajax
Semplice, bella, con possibilità di varie personalizzazioni, descrizioni di foto e soprattutto un effetto di movimento della foto molto piacevole.
Ho modificato lo script per farlo funzionare con i dati pescati da un database tramite ASP e l'ho inserito sul sito di MondialTufo nella sezione Galleria.
6 novembre 2007
Il Nucleare in Italia (ri)nascerebbe morto
"L’uranio è una risorsa esauribile come il petrolio ... le risorse di uranio estraibile mondiali sono estremamente limitate.
...
Si può stimare che le risorse di uranio note permetteranno di mantenere in attività l'attuale parco di centrali nucleari al massimo per qualche decennio.
...
In Italia non disponiamo di risorse nazionali di uranio o comunque di sorgenti sicure in vista di possibili crisi geopolitiche future.
...
Sul territorio nazionale cade ogni anno energia solare equivalente a 300 miliardi di barili di petrolio, ovvero circa 1000 volte il consumo di petrolio italiano. Questa energia, non è soggetta a esaurimento e nemmeno a problemi strategici e politici."
4 novembre 2007
Un Bosco per Kyoto a Monteromano
Morire ecologicamente
2 novembre 2007
Sunny, un pieno di sole
"Storia e descrizione del prototipo di veicolo solare Sunny, con appendice fotografica a colori."
13 Euro su EnnePiLibri.