Raccolgo, segnalo e commento notizie e siti che ritengo interessanti ed utili. Un occhio di riguardo verso l'ecologia, la sostenibilità e la qualità di vita.
28 giugno 2008
Lampadine a basso consumo ibride
Ciò che da a molti fastidio, delle lampadine a basso consumo, è che impiegano alcuni minuti prima di raggiungere il massimo della luminosità. Ci sono delle aziende che stanno sviluppando delle lampadine ibride: incandescenza/elettroniche. Praticamente quando si accendono parte subito la classica lampadina ad incandescenza, nel frattempo il gas della parte a basso consumo inizia ad illuminarsi. Risultato: luce costante fin dall'accensione. Che io sappia c'è la Panasonic, e la Beghelli.
Pannelli fotovoltaici obbligatori
Nel Lazio sono obbligatori quelli solari, in Germania a Marburg quelli fotovoltaici.
Affezionarsi ad una voce
Appassionato di SuperQuark non posso che salutare la voce di Cluadio Capone scomparso prematuramente.
Notizie buone e cattive per legge
Curiosa una nuova legge romena che dovrebbe obbligare i giornalisti a pubblicare 50% di notizie buone ed altrettante cattive. Il tutto per evitare la depressione che affligge tante persone. Personalmente sono schifato dai nostri TG che danno ampissimo spazio ed approfondimenti a cronaca nera ed affini. Effettivamente mi son reso conto che nei periodi che guardo meno TG sono miglior umore. Altro esempio sono le good news di Report, il programma di Rai3: alla fine di ogni inchiesta propongono una buona notizia.
Mi piacerebbe, ad e4sempio, sapere quali sono i comuni che hanno risolto il problema dei rifiuti e come, da prendere come esempio, magari, per quelli campani.
Mi lascia un po' perplesso che la decisione venga presa per legge, che ci possa essere un'organo che decida cosa e quando pubblicare. Con quali criteri poi vengono distinte le notizie positive da quelle negative? Ben venga il web dove si è liberi di scegliere quali notizie approfondire.
Mi piacerebbe, ad e4sempio, sapere quali sono i comuni che hanno risolto il problema dei rifiuti e come, da prendere come esempio, magari, per quelli campani.
Mi lascia un po' perplesso che la decisione venga presa per legge, che ci possa essere un'organo che decida cosa e quando pubblicare. Con quali criteri poi vengono distinte le notizie positive da quelle negative? Ben venga il web dove si è liberi di scegliere quali notizie approfondire.
25 giugno 2008
Dipendenti da Google
23 giugno 2008
ADio bandiera arcobaleno della pace
Interessante la sua storia, ce né una versione che porta la colomba bianca di Pablo Picasso, poi quella "new age" senza scritte. Un simbolo che potrebbe essere di tutti che ora porta a divisioni invece che a unioni. Complimenti alla chiesa cattolica per questa nuova decisione a mio parere stupida.
Bed & Blowjob
Divertente il video dell'AD di Ryanair che descrive le offerte economy e business class.
Ad un certo punto se ne esce che la business saranno inclusi servizi extralusso e, scherzando, dice "bed & blowjobs", ossia letto e pompini (pare che sia un modo di dire). Scatta la risata tra i giornalisti, la traduttrice si rifiuta di tradurre. Incuriosito O'Leary chiede qual'è la traduzione tedesca di blowjob, e quando la traduttrice gli dice che non esiste se ne esce con "pessima vita sessuale in Germania!"
Ad un certo punto se ne esce che la business saranno inclusi servizi extralusso e, scherzando, dice "bed & blowjobs", ossia letto e pompini (pare che sia un modo di dire). Scatta la risata tra i giornalisti, la traduttrice si rifiuta di tradurre. Incuriosito O'Leary chiede qual'è la traduzione tedesca di blowjob, e quando la traduttrice gli dice che non esiste se ne esce con "pessima vita sessuale in Germania!"
21 giugno 2008
Archimede Solare Termodinamico
In parole semplicissime dei pannelli riflettenti convogliano la luce solare in un tubo centrale con del fluido che a sua volta serve per produrre vapore. Il vapore, tramite delle turbine, produce energia elettrica. Se necessario il vapore si può accumulare per usarlo quando serve. Lo stesso impianto può anche essere usato per la produzione di idrogeno.
La Spagna per un breve periodo ci aveva soffiato anche Carlo Rubbia, uno dei maggiori sostenitori del progetto, per costruire una centrale identica nel loro territorio. Per lungo tempo la realizzazione venne sospesa perchè l'impianto, per un motivo puramente burocratico/politico, non certo tecnico, non era stato classificato come "energia rinnovabile". Quindi non ha potuto accedere ad agevolazioni e fondi speciali.
La bella notizia è che è stato firmato dalla Regione Sicilia il decreto di autorizzazione ai lavori per la messa in esercizio. L’immediato avvio dei lavori porterà entro il 2010 alla piena operatività. La produzione sarà di 5 Mw di potenza aggiuntiva da fonte solare che consentiranno di risparmiare 2400 tonnellate di petrolio e 7300 tonnellate di emissioni di CO2.
20 giugno 2008
GAIA isola ecologica a Vetralla
Cercando sul web ho trovato un sito dove viene spiegato questo meccanismo di raccolta dei rifiuti differenziata interrata. Praticamente il cittadino, tramite una tessera personale, si fa riconoscere dal sistema che gli chiederà che tipo di rifiuti vuole gettare: plastica, vetro, carta ecc. Sotto i suoi piedi i cassonetti interrati, di cui accennavo prima, si posizionano per poter accettare i rifiuti che il cittadino inserirà nella botola esterna rialzata.
I rifiuti vengono compattati, e quando il cassonetto è pieno viene avvisato il centro di raccolta che prevederà a svuotarlo.
Oltretutto viene anche memorizzato il peso dei rifiuti in modo da diversificare la tassa comunale, ed avere dei dati aggiornati sulla loro produzione.
A Vetralla erano già presenti da tempo i classici cassonetti per la raccolta di carta, plastica e vetro. Sicuramente questo sistema è più efficiente (permettendo al centro di raccolta di muoversi solo se il cassonetto è pieno), più pulito (i cassonetti sono interrati), e teoricamente più giusto (è possibile avvantaggiare chi produce meno rifiuti o chi differenzia di più).
Personalmente avrei preferito la raccolta porta a porta che, a quanto so, è l'unico modo per riuscire a raggiungere percentuali elevate di raccolta/riciclo. In ogni caso qualsiasi metodo che impedisca di spedire i rifiuti in discarica o peggio di incenerirli è sempre ben accetto. In questa era di scarsità di materie prime dovremo abituarci a vedere il rifiuto come una risorsa.
Speriamo nell'onestà dei miei concittadini che magari, pur di pagare meno tasse, sarebbero pronti a gettare altrove i rifiuti. Non sono molto ottimista al riguardo. Per esempio trovo spesso elettrodomestici o altri rifiuti ingombranti buttati qui e la. Eppure nel nostro comune c'è un centro di raccolta specializzato e attrezzato. E' solo una questione di pigrizia e inciviltà.
Sento ripetere spesso che è inutile diversificare, tanto vanno a finire tutti in discarica. Oppure c'è sempre un amico di un cugino che ha visto il camion della raccolta dei rifiuti raccogliere insieme sia quella differenziata che indifferenziata.
Per informazioni: eco.imanpack.it L'azienda che gestisce questo sistema è la ImanPack di Vicenza.
Quando partirà la raccolta vi farò sapere come procede...
19 giugno 2008
Biodiesel con l'olio di frittura
Prima mi mangio due patatine fritte e poi faccio il pieno.
Registro Italiano in Internet
Dando una veloce letta ho notato che il mittente di tale lettera è la tedesca DAD Deutscher Adressdienst GmbH. Buffo ho pensato, il registro italiano gestito da tedeschi.
E' bastata una semplice ricerca sul web per avere la conferma che si tratta di una truffa, o meglio un modo ingannevole di far accettare un contratto. Ci sono anche i consigli per chi fosse caduto nel tranello. Si tratta di un ritorno, in quanto tutto pare sia partito intorno al 2005. Se non volete pagare quasi 1000 euro state attenti e fate circolare la voce.
17 giugno 2008
Download day fuso
Oggi doveva essere il dowload day di Firefox 3. C'è un piccolo dettaglio sfuggito a molti: il fuso orario. Infatti il download day inizierà alle 10.00 ora di S. Francisco (ore 19.00 qui in Italia).
A mio parere un errore di comunicazione colossale. L'orario non l'ho trovato scritto da nessuna parte tranne il blog di mozzilla, nemmeno sul sito ufficiale dell'iniziativa (che nel frattempo, forse sovraccarico, mi risulta inaccessibile). Quando finirà, non è dato saperlo, immagino alle 24.00 PDT (09.00 di domani 18 Giugno). Praticamente l'europa sarà tagliata fuori dal partecipare, tranne una piccola parte di navigatori serali/notturni.
Ora sono le 18.58, non mi resta che aspettare qualche minuto...
Aggiornamento: 18/06/08 Alle 20.00 di ieri ho scaricato senza problemi la nuova versione di Firefox. Per i componenti aggiuntivi ho dovuto aspettare stamattina (i server erano troppo intasati). Adesso sul sito ufficiale del record hanno messe anche gli orari con i vari fusi. Il Download Day 2008 finisce in questo istante: 20.16 ora di Roma con 8,249,092 di scaricamenti (dato ancora da ufficializzare).
A mio parere un errore di comunicazione colossale. L'orario non l'ho trovato scritto da nessuna parte tranne il blog di mozzilla, nemmeno sul sito ufficiale dell'iniziativa (che nel frattempo, forse sovraccarico, mi risulta inaccessibile). Quando finirà, non è dato saperlo, immagino alle 24.00 PDT (09.00 di domani 18 Giugno). Praticamente l'europa sarà tagliata fuori dal partecipare, tranne una piccola parte di navigatori serali/notturni.
Ora sono le 18.58, non mi resta che aspettare qualche minuto...
Aggiornamento: 18/06/08 Alle 20.00 di ieri ho scaricato senza problemi la nuova versione di Firefox. Per i componenti aggiuntivi ho dovuto aspettare stamattina (i server erano troppo intasati). Adesso sul sito ufficiale del record hanno messe anche gli orari con i vari fusi. Il Download Day 2008 finisce in questo istante: 20.16 ora di Roma con 8,249,092 di scaricamenti (dato ancora da ufficializzare).
15 giugno 2008
Unocicletta
Ha una ruota sola centrale, anzi a dire il vero sono due affiancate. La funzionalità ricorda quella del Segway.
L'inventore, diciottenne, afferma che il mezzo è molto semplice da guidare, superata una fase iniziale di "fiducia".
14 giugno 2008
Auto ad acqua
L'idea è giapponese, attualmente l'ambaradan è molto costoso ma quelli della Genepax sperano che il brevetto possa essere comprato da una grande casa automobilistica e che con la produzione in serie possa far calare il prezzo di produzione. Con il petrolio a prezzi così alti la notizia ha fatto il giro del mondo.
Aggiornamento: 18/06/08 Ecoblog sospetta la bufala
20/07/08 Svelato l'arcano
Tag:
auto acqua
,
automobili
,
mobilità
,
motore elettrico
Pannelli fotovoltaici al posto dell'eternit
Bella l'idea della Regione Toscana di sostituire le tettoie fatte con il dannoso eternit con dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.
Intercettazioni in ufficio
Ritorno sul discorso delle intercettazioni, dandovi uno spunto per la vostra pausa caffè in ufficio quando, spesso, si affrontano questi argomenti.
Le intercettazioni sono tante: 120.000 persone l'anno. No. 120 mila sono i decreti dei magistrati per acconsentire l'intercettazione di 1 apparecchio per 15 giorni. Se tenete presente che un malvivente utilizzerà più di un telefonino e che spesso viene seguito per più di due settimane vi renderete conto da soli che 120.000 non sono poi così tante, in un paese come il nostro denso di mafie e furbetti.
Intercettiamo più degli altri paesi. No. Da noi solo la magistratura può acconsentire una intercettazione, in altri paesi anche istituzioni locali di cui spesso non si tiene il conto.
Le intercettazioni costano. Vero. Però anziché diminuirle obblighiamo gli operatori telefonici, che gestiscono il servizio IN CONCESSIONE, a farcele gratis, così come si fa, ad esempio, con le banche.
Intercettazione solo per i reati gravi. Stronzata, è consueto venire a conoscenza, grazie all'intercettazione, di reati più gravi di quelli iniziali, spesso da li possono partire nuove indagini ed imputazioni.
Vietato pubblicarle. Questa si che è complessa. Prendiamo il caso S. Rita. Non vi pare sia necessario rendere partecipe l'opinione pubblica anche se il processo non è nemmeno partito? Non vi pare corretto sapere cosa pensa un politico e se dice qualcosa di politicamente o eticamente scorretto anche se non penalmente rilevante? Potrebbero essere usate brandelli di intercettazioni usati ad arte per incasinare la vita di qualche imprenditore/politico? Si. Quindi che si fa? Non son sicuro ma, tendenzialmente, io voglio SAPERE.
Diciamocelo, questa legge è voluta soltanto da quelle persone che si sentono perseguitate dalla magistratura.
Le intercettazioni sono tante: 120.000 persone l'anno. No. 120 mila sono i decreti dei magistrati per acconsentire l'intercettazione di 1 apparecchio per 15 giorni. Se tenete presente che un malvivente utilizzerà più di un telefonino e che spesso viene seguito per più di due settimane vi renderete conto da soli che 120.000 non sono poi così tante, in un paese come il nostro denso di mafie e furbetti.
Intercettiamo più degli altri paesi. No. Da noi solo la magistratura può acconsentire una intercettazione, in altri paesi anche istituzioni locali di cui spesso non si tiene il conto.
Le intercettazioni costano. Vero. Però anziché diminuirle obblighiamo gli operatori telefonici, che gestiscono il servizio IN CONCESSIONE, a farcele gratis, così come si fa, ad esempio, con le banche.
Intercettazione solo per i reati gravi. Stronzata, è consueto venire a conoscenza, grazie all'intercettazione, di reati più gravi di quelli iniziali, spesso da li possono partire nuove indagini ed imputazioni.
Vietato pubblicarle. Questa si che è complessa. Prendiamo il caso S. Rita. Non vi pare sia necessario rendere partecipe l'opinione pubblica anche se il processo non è nemmeno partito? Non vi pare corretto sapere cosa pensa un politico e se dice qualcosa di politicamente o eticamente scorretto anche se non penalmente rilevante? Potrebbero essere usate brandelli di intercettazioni usati ad arte per incasinare la vita di qualche imprenditore/politico? Si. Quindi che si fa? Non son sicuro ma, tendenzialmente, io voglio SAPERE.
Diciamocelo, questa legge è voluta soltanto da quelle persone che si sentono perseguitate dalla magistratura.
Firefox 3 il 17 Giugno 2008
Il 17 Giugno 2008 sarà il Firefox Download Day. Sarà rilasciata la nuova versione 3 del panda rosso, e l'idea è quella di creare un guinness dei primati come software più scaricato. Per chi ancora non lo sapesse Firefox è un browser per navigare su internet, tipo Internet Explorer. Veloce, sicuro e con un sacco di programmini aggiuntivi scaricabili a piacimento.
12 giugno 2008
Dalla scomposizione delle cellule l'energia nucleare
Una chicca da non perdere.
A proposito, è vero che carbone, petrolio e gas finiranno. Così come l'uranio.
A proposito, è vero che carbone, petrolio e gas finiranno. Così come l'uranio.
11 giugno 2008
IV Toto
Chi l'avrebbe detto che nella Tuscia, o meglio a Vetralla, ci fossero iniziative così internazionali. Sto parlando di "IV Toto" (For Toto) un progetto nato dall'esplosiva mente di Giorgio Onorato Aquilani: "una canzone scritta dai fans dello storico gruppo dei Toto". Chi ha partecipato ha mandato il testo dedicato al gruppo, i quali (circa 2000) sono stati mescolati per creare un unica canzone. Dopodichè un gruppo di musicisti professionisti, tra cui Bobby Kimball, ha creato la musica ad hoc. Complimenti...
Le aziende non capiscono
Uno compra dei mobili, riscontra dei problemi e li elenca sul suo blog. L'azienda produttrice (Mosaico Arredamenti), invece di risolvere la situazione, chiede un risarcimento di 400.000 euro.
Infibulazione vietata per legge in Egitto
Non mi pare abbia avuto particolare eco la notizia per cui in Egitto, da qualche giorno, la mutilazione genitale femminile è reato. Eppure mi pare un grosso passo avanti, anche perchè, da quello che ho sentito per radio, c'è stata una grande mobilitazione anche delle varie confessioni religiose.
Certo è solo un piccolo passo, la strada è lunga, ma la direzione è quella giusta, almeno.
Certo è solo un piccolo passo, la strada è lunga, ma la direzione è quella giusta, almeno.
9 giugno 2008
Si alle intercettazioni
E' on line sul blog di Travaglio VoglioScendere.it l'appuntamento settimanale del videoapprofondimento in pillole. Argomento del giorno: DDL bavaglio sulle intercettazioni. La proposta è quella di usare le intercettazioni telefoniche sono in rarissimi casi (mafia, terrorismo) e vietarne la pubblicazione sui media. Si toglierebbe alla magistratura uno strumento indispensabile per scovare e condannare malfattori di ogni genere, togliendo al popolo la possibilità di sapere la verità.
Tag:
Berlusconi III
,
intercettazioni
,
politica
,
telefonia
,
video
8 giugno 2008
Cos'è?
Indifferenza? Egoismo? Impotenza? Paura? Ho rivisto questo video più volte. Ogni volta soffermandomi su un passante, su un'auto che semplicemente hanno tirato avanti. Cercando di immaginarmi cosa potesse passare nella loro mente.
La vittima, che pare rimarrà paralizzata, si chiama Angel Arce Torres 78 anni padre di 7 figli e nonno di non so quanti.
Nessuno che si sia avvicinato, almeno, a tenergli la mano.
La vittima, che pare rimarrà paralizzata, si chiama Angel Arce Torres 78 anni padre di 7 figli e nonno di non so quanti.
Nessuno che si sia avvicinato, almeno, a tenergli la mano.
7 giugno 2008
Bandiere Blu e nere
Si potrebbe sognare di fare il bagno in una delle spiagge premiate dalla bandiera blu (forse), e poi risvegliarci sapendo che una commissione europea ha vietato tuffarsi in 313 mari europei di cui 300 nella sola Italia (Nel 2002 erano 125).
6 giugno 2008
Berlusconi e gli OGM
Il nostro attuale presidente del consiglio è convinto che la fame del mondo si possa combattere con l'uso degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM).
Peccato che gli OGM non aumentino la produttività agricola di chi li usa. Gli OGM sono un pericolo per la biodiversità, forse per la salute, rendono i contadini schiavi dai produttori di semi OGM che ne detengono i diritti, hanno un rischio intrinseco di diffusione incontrollata e, quindi, di inquinamento genetico.
In realtà il mondo produce prodotti agricoli per circa 12 miliardi di individui, circa il doppio del necessario. Parte di questa distribuzione viene distrutta, sprecata, mal distribuita, mal incentivata, data in pasto ad animali che poi verranno mangiati da una piccola parte, ricca, del pianeta, ed ultimamente data in pasto alle nostre automobili.
L'aumento del costo del petrolio crea problemi anche, ovviamente, nell'agricoltura, soprattutto per trasporti e fertilizzanti. Problema risolvibile con l'agricoltura di prossimità e biologico.
La crescita economica di Cina, India e Sud America crea un maggior consumo di carne, e quindi di prodotti agricoli per sfamare tali allevamenti. Dopotutto questi paesi emergenti ci stanno semplicemente copiando nelle nostre scelte e stili di vita. Solo ora noi ci rendiamo conto che tale sviluppo è totalmente insostenibile ma vallo un po' a spiegare a loro dopo che, fin'ora, ci siamo presi le loro risorse.
Sostenibilità, efficienza sono due paroline che dovranno sostituire quelle di crescita e produttività, in campo economico, agricolo, energetico ecc. E' l'unica soluzione disponibile.
Peccato che gli OGM non aumentino la produttività agricola di chi li usa. Gli OGM sono un pericolo per la biodiversità, forse per la salute, rendono i contadini schiavi dai produttori di semi OGM che ne detengono i diritti, hanno un rischio intrinseco di diffusione incontrollata e, quindi, di inquinamento genetico.
In realtà il mondo produce prodotti agricoli per circa 12 miliardi di individui, circa il doppio del necessario. Parte di questa distribuzione viene distrutta, sprecata, mal distribuita, mal incentivata, data in pasto ad animali che poi verranno mangiati da una piccola parte, ricca, del pianeta, ed ultimamente data in pasto alle nostre automobili.
L'aumento del costo del petrolio crea problemi anche, ovviamente, nell'agricoltura, soprattutto per trasporti e fertilizzanti. Problema risolvibile con l'agricoltura di prossimità e biologico.
La crescita economica di Cina, India e Sud America crea un maggior consumo di carne, e quindi di prodotti agricoli per sfamare tali allevamenti. Dopotutto questi paesi emergenti ci stanno semplicemente copiando nelle nostre scelte e stili di vita. Solo ora noi ci rendiamo conto che tale sviluppo è totalmente insostenibile ma vallo un po' a spiegare a loro dopo che, fin'ora, ci siamo presi le loro risorse.
Sostenibilità, efficienza sono due paroline che dovranno sostituire quelle di crescita e produttività, in campo economico, agricolo, energetico ecc. E' l'unica soluzione disponibile.
Tag:
agricoltura
,
agricoltura biologica
,
Berlusconi III
,
ogm
1 giugno 2008
Luce al plasma
Guardatevi il video.
Motorino ad aria compressa
Beh mettiamo insieme motorino ed aria compressa ed ecco cosa viene fuori.
L'ideatore si chiama Jem Stansfield, ha usato delle bombole di ossigeno normalmente utilizzati dai pompieri ed ha rivoluzionato il motore del suo motociclo per poter sfruttare l'aria compressa. 29 KM/h ed 11 Km di autonomia con un pieno.
Ovviamente per far quadrare il cerchio l'elettricità usata per comprimere l'aria nelle bombole deve essere "verde".
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)