4 passeggeri con relativo bagaglio, avrà una autonomia sino a 200 km ed una accelerazione da 0 a 60 km/h in meno di 10 secondi. 120 Km/h è la velocità massima e la ricarica delle batterie, da effettuare con una semplice presa di corrente in 8 ore, avrà un costo equivalente ad un paio di litri di benzina. Cominciate a mettere i pannelli fotovoltaici sui vostri tetti e dite addio agli Arabi ed al loro petrolio...
Raccolgo, segnalo e commento notizie e siti che ritengo interessanti ed utili. Un occhio di riguardo verso l'ecologia, la sostenibilità e la qualità di vita.
26 dicembre 2008
Tata Indica EV
4 passeggeri con relativo bagaglio, avrà una autonomia sino a 200 km ed una accelerazione da 0 a 60 km/h in meno di 10 secondi. 120 Km/h è la velocità massima e la ricarica delle batterie, da effettuare con una semplice presa di corrente in 8 ore, avrà un costo equivalente ad un paio di litri di benzina. Cominciate a mettere i pannelli fotovoltaici sui vostri tetti e dite addio agli Arabi ed al loro petrolio...
25 dicembre 2008
Buone Feste
14 dicembre 2008
Bollenti spiriti
In questi ultimi anni si stanno diffondendo a macchia d'olio i distributori automatici di latte crudo, nelle cascine, nei supermercati, su MilkMaps sono elencati tutti i distributori.
Dal produttore al consumatore, senza passaggi intermedi, senza lavorazioni. Meno imballaggi (si può riutilizzare sempre lo stesso), meno spostamenti, meno inquinamento. Costo inferiore, prodotto genuino, se ben lavorato e conservato.
C'è chi consiglia, per evitare problemi di salute, di bollirlo prima di consumarlo, ma così perde anche gran parte delle sue qualità nutritive e sensoriali. Tanto vale prendere il latte fresco confezionato.
Su questo argomento c'è una grande confusione. Leggo su AltroConsumo:
Giugno 2006 "Il latte crudo è un prodotto che ha senso consumare crudo, appunto, altrimenti tanto vale comprare il latte fresco pastorizzato e confezionato. Perciò non abbiamo apprezzato i due erogatori che forniscono come consiglio quello di bollire o, peggio ancora, pastorizzare, il latte."
Sempre a Giugno 06 "Visto che il fenomeno sembra destinato a prendere sempre più piede è necessario garantire una qualità impeccabile e maggiori informazioni ai consumatori, come la raccomandazione a scaldare il latte crudo ad almeno 70°C quando è destinato a persone anziane, debilitate o a bambini sotto i tre anni."
Dicembre 08 "Le autorità suggeriscono di far bollire il latte con un trattamento a 100° che uccida i batteri patogeni. La cara vecchia bollitura del latte (lo mettevano sul fuoco anche le nostre nonne) modifica però le proprietà nutritive e il gusto caratteristici di questo latte. In poche parole: la cottura casalinga rende il latte crudo piuttosto simile a quello trattato termicamente. A questo punto ci chiediamo noi: vale la pena comprarlo se poi bisogna farlo bollire?"
La sicurezza alimentare va garantita. I controlli vanno fatti ed il consumatore deve essere tutelato. Ma tutto questo polverone mi è sembrato un po' eccessivo, strumentalizzato politicamente e sfruttato mediaticamente, e poi i maligni possono sempre pensare che ci sia lo zampino delle lobby del latte di marca.
4 dicembre 2008
Non farla sul mio tappeto
1 dicembre 2008
Oggi è nata Elena
3,02 Kg per 48 cm. Segni particolari: bellissima!
Un caloroso grazie a tutto lo staff del reparto di ostetricia dell'ospedale Belcolle di Viterbo: gentili, umani, professionali.
L'affetto più grande però va alla mia splendida moglie.
Daniela Ti Amo.
P.S. Ciao Ilaria.
30 novembre 2008
Crisi economica in UK
Ho paura che sia solo una questione di tempo prima che l'onda anomala arrivi anche da noi.
28 novembre 2008
Biscotti con il grasso della liposuzione
La social card..zata
La bufala del Biowashball
Lavare i panni in lavatrice con sola acqua o con la palla magica è identico, i dettagli tecnico/chimici descritti sul sito del produttore non hanno nessuna valenza reale.
Non penso che riusciremo tanto presto a lavare senza detersivi, per il momento possiamo solo renderli meno dannosi. Nel frattempo per limitare i danni che causiamo all'ambiente possiamo, già da oggi, usare meno detersivo possibile, lavare a basse temperature e usare detersivi con una qualche certificazione ambientale valida tipo Ecolabel.
Andando avanti così Beppe Grillo sta erodendo quella poca credibilità che si era guadagnato.
Aggiornamenti:
04/12/2008 Di la tua in TV
09/12/2008 Video Mi Manda Rai 3:
Fiat Phylla auto elettrica solare
24 novembre 2008
I crocifissi sono i pilastri della nostra civiltà
[via Spinoza]
23 novembre 2008
Scooter ibridi
Dopo le auto ibride (benzia/elettrico) pare sia scoppiata la moda degli scooter. Tra quelli che ho notato ultimamente segnalo:
Shoppers biodegradabili sponsorizzate
Le sportine del futuro saranno biodegradabili. La soluzione in realtà è già disponibile da tempo, vedi Mater-Bi, ma i costi sono ancora alti. Ecco che la pubblicità corre in aiuto: alcune società di marketing (come la Arcadia Media) si stanno già organizzando per distribuire un eco-sacchetto sponsorizzato.
Speriamo solo che l'inchiostro usato per stampare la pubblicità non sia tossico o comunque dannoso per l'ambiente e che non facciano la fine delle buste della Coop.
Personalmente io, quando vado a fare la spesa, mi porto dietro dei sacchetti di juta che riutilizzo.
[via EcoWiki]
Centenario '68?
Qualcuno mi può spiegare perchè si celebra ora il "centenario" del periodo del '68?
Non sono l'unico a farsi questa domanda: 1, 2, 3, 4 e 5.
L'aeroporto di Viterbo ecologico...?
Per quanto mi riguarda l'idea di vedermi passare sulla testa numerosi voli low cost con tutto l'inquinamento acustico e dell'aria per non parlare dell'aumento della popolazione, del traffico ecc. E pensare che sono scappato da Roma proprio per evitare tutto questo.
Qualcuno lo chiama sviluppo, senza rendersi conto che il progresso è ben altro.
22 novembre 2008
Max Payne il film, in arrivo
Del gioco ho apprezzato la grafica, la giocabilità ed il rivoluzionario "bullet time": nelle scene di fuoco più intense premevi un tasto e tutto si muoveva al rallentatore, per un tempo limitato, ma sufficiente, il più delle volte, a salvarsi la pelle. Ricordava molto da vicino quell'effetto del film Matrix dove si vedono le pallottole muoversi lentamente mentre l'inquadratura rotea.
In più c'erano alcuni "livelli" particolari dove ti trovavi nel sogno del protagonista, me li ricordo molto angoscianti ed emozionanti.
La storia, tra un livello e l'altro, veniva raccontata con fumetti ed animazioni in 3D. Mi ricordo che anche i dialoghi erano ben curati, con molte frasi e freddure d'effetto.
Beh dopo 8 anni ecco il film. Spessocome quando viene realizzato male un film da un libro che hai apprezzato, ho paura che il film si discosti troppo dal gioco, o da come me lo ricordo, e guardando il trailer la paura sembra fondata (per esempio cosa sono quei affari alati??? Io non me li ricordo nel gioco!!!! Sbaglio?). Qualche critica è già arrivata...
Vedrò il film senza illusioni, sperando di essere smentito. Intanto mi vedo la intro grafica.
17 novembre 2008
Obama tracca una strada verde da percorrere
Si lo so, tra il dire ed il fare... Ma almeno lui ha iniziato a comunicare qualcosa di verde. Se USA ed Europa si inuscono in questa rivoluzione i paesi emergenti non potranno fare altro che seguirci, se sono veramente intenzionati a raggiungerci o, magari, a superarci, se non nel PIL almeno nella qualità di vita.
16 novembre 2008
Porche 911
Sabato sono stato al Test Drive della nuova Porsche 911 sul

Quest'occasione mi da modo di mostrare le 5 auto ecologiche più veloci della 911. Le auto sono mostrate nella foto sopra e sono, rispettivamente:
- TZero by AC Propulsion
La TZero è un auto sportiva elettrica sviluppata dalla AC Propulsion. Lanciata nel 1997 con l'obiettivo portarla in produzione, ne sono state costruite a mano 3 prototipi. In origine sono state costruite con delle batterie al piombo raggiungendo da 0 a 100 Km/h in 3.6 secondi. Il piano di commercializzarla nel 2003 fu purtroppo abbandonato. (video) - Roadster by Tesla Motors
Anche la Tesla Roadster è elettrica. Comparandola alla TZero si può dire che questa è una nuova generazione di auto elettrica. Più raffinata e tecnologicamente avanzata. Usa batterie al litio con un motore da 185 Kw che raggiunge i 14.000 RPM, può accellerare da 0 a 100 in 3.9 secondi. Quest'auto è già in commercio in America ma l'attuale crisi finanziaria sta rallentando l'uscita del nuovo modello. (video) - Ultimate Aero EV by Shelby SuperCars
Shelby SuperCars produce auto che hanno oltre 1.000 cavalli e raggiungono i 400 Km/h. Non proprio ciò che si assocerebbe con "basse emissioni" e "energia pulita", ma "i tempi sono cambiati". La nuova iper-veloce auto della Shelby sarà elettrica: Ultima Aero EV. Dovrebbe sfruttare un motore elettrico da 500 cv, ma pare ce ne sia una versione con due motori gemelli da 1.000 cv, probabilmente con 4 ruote motrici. Non si conoscono ancora i dati della sua accelerazione, ma la classica Ultimate Aero va da 0 a 100 in 2.78 secondi. La versione elettrica sarà sicuramente simile se non migliore, c'è da scommetterlo. - Tango Electric Car
La Tango è un'altra auto elettrica, non proprio la più pratica ma certo non gli manca originalità e... nemmeno l'accelerazione. Il suo doppio motore elettrico la fa accelerare da 0 a 100 in 4 secondi, e poi sa va bene per George Clooney... (video qui e qui) - Wrightspeed X1
La x1 è una concept car, non la vedremo mai nei saloni ma molte delle sue innovazioni tecnologiche le troveremo nelle auto di domani. Ovviamente è elettrica e va da 0 a 100 in 3.07 secondi. (video) - Menzione onoraria: Karma by Fisker
Con un'accelerazione da 0 a 100 in 5.8 secondi la Fisker Karma non è tecnicamente più veloce della Porsche 911, ma sta facendo mutare la percezione delle auto ecologiche da parte del grande pubblico. La Karma è un'auto ibrida con ricarica da una comune presa elettrica (plug-in). (video)
[via Treehugger]
15 novembre 2008
Obama e Berlusconi
Ecco il motore idraulico
Si tratta di un veicolo ibrido a dire il vero (diesel/idraulico), in cui si tenta di recuperare l'energia della frenata, come succede nelle auto elettriche, mettendo sotto pressione del liquido. I veicoli dell'UPS pare che saranno i primi ad adottare questo sistema risparmiano dal 30 al 50% di carburante.
10 novembre 2008
La demenza senile inarrestabile
"Serve una vittima e poi si potranno usare le maniere forti"
Semproglolo intervista gli Scienziati di Viterbo
8 novembre 2008
AIRPod il video
6 novembre 2008
I Lemmings non si suicidano più!
Spinoza
"Dell'Utri attacca l'Antimafia: "Non produce risultati e costa troppo". Ha detto che per la metà dei soldi è disposto a confessare.
A proposito: continua la silenziosa ascesa di Corrado Carnevale, il giudice che diede un decisivo contributo allo snellimento della macchina giudiziaria rimettendo in libertà centinaia di mafiosi. La norma che gli consentirà di candidarsi al vertice della Cassazione è stata approvata dalla Camera, probabilmente per riconoscenza.
La Cai si fa avanti: un miliardo per rilevare Alitalia. Colaninno ha comunque precisato che possiamo pagarglielo con comodo.
Pare che Bondi abbia paura dell'altezza. Ecco perché è tanto legato a Berlusconi.
Berlusconi prevede che in un futuro non lontano si vivrà fino a 120 anni. Non c'è fretta, Silvio."
3 novembre 2008
IAB ad impatto 0
30 ottobre 2008
26 ottobre 2008
TFR e fondi pensione
Il ciclo della vita
Ma lo sapevate che esportiamo anche la plastica? O meglio i rifiuti? Ci lamentiamo spesso dell'inquinamento, specialmente di quello che produce la Cina. Beh pensate che parte di quell'inquinamento proviene dalla nostra spazzatura, preventivamente differenziata.
Questo non è un inno a non differenziare e riciclare, ma dovremmo sapere che fine fanno i nostri rifiuti. Qui di seguito un video molto interessante di SKY NEWS che mostra la fine che fa la plastica del Regno Unito. Buona visione.
Bisogna fare quello che feci io quando ero ministro degli Interni
"[...] Ritirare le forze di polizia dalle strade e dalle università, infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città.
Dopo di che?
Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri.
Nel senso che…
Le forze dell’ordine dovrebbero massacrare i manifestanti senza pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli a sangue e picchiare a sangue anche quei docenti che li fomentano.
Anche i docenti?
Soprattutto i docenti.
Presidente, il suo è un paradosso, no?
Non quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì [...]"
via Mante, qui articolo completo... a voi i commenti...
25 ottobre 2008
Sono un donatore
Un gesto semplice, che può salvare la vita a qualcuno. Ci vogliono pochi minuti, praticamente indolore, quasi chiunque può farlo. Perché non farlo allora? Pigrizia, organizzazione, volontà. Io ero tanto tempo che lo volevo fare, ma ho sempre rimandato: il lavoro, un raffreddore, un contrattempo. Da oggi non rimando più e donerò periodicamente.
22 ottobre 2008
EcoWiki - eco informazione partecipata
Dopo la Svizzera ecco l'Austria
Il vento soffia
21 ottobre 2008
BMW presenta la MINI E...lettrica
204 cavalli, 200 Km di autonomia, ed una velocità massima di 150 Km/h. Presentazione ufficiale il 21 novembre al salone di Los Angeles.
18 ottobre 2008
SuperMotard elettrica
Mi chiamo Ciccio Pollo
"Utilizzare sempre uno pseudonimo per non mettere in rete, alla mercè di chiunque, e non solo degli altri utenti del socialnetwork, le proprie generalità- dice il garante italiano, Francesco Pizzetti, per cui «quella di Facebook e simili è l'emergenza più evidente della rete che mette a rischio la privacy di milioni di cittadini"
Via Mante
15 ottobre 2008
Ciao Ecoblog
Ecoblog è stato un modo per conoscere belle persone come Eugenio e Francesca, che mi affiancarono per lungo tempo, dopo un primo periodo di blogging solitario.
In tutto ho scritto 340 post. Uno dei post di maggiore successo fu quello sulle stufe a pellets con quasi 30.000 commenti e più di 1 milione di contatti fino ad oggi. Grazie a quel post partecipai ad un programma radiofonico.
Insomma ad Ecoblog ho dato e ricevuto tanto, ma sono giunto al termine. In questi ultimi mesi ho scritto poco e nulla allontanandomi pian piano dal progetto, per vari motivi. La mancanza di tempo è il motivo principale (e vista la novità in futuro sarà ancora meno).
Poi il continuo avvicendarsi di nuovi blogger, l'emorargia dei vecchi, il network Blogo divenuto sempre più commerciale, e magari anche professionale, e quindi con esigenze redazionali ben precise che mal si adducono ad un blogger come me.
Quindi saluto e ringrazio tutti, promettendo che continuerò a seguirvi, e chi invece vorrà seguire me potrà farlo qui su Briblo, sul mio blog personale.
Riduzionista o Differenziatore?
12 ottobre 2008
Auto elettriche anche in Germania
Che dite, l'Enel e la Fiat si saranno mai scambiati almeno un email per discutere dell'argomento?
AIRPod nuova nata in casa Eolo
Ma quando vedremo un auto ad aria compressa in commercio?
Ho dedicato innumerevoli post all'argomento, contenenti un sacco di link per l'approfondimento, tutti raccolti qui.
11 ottobre 2008
La SIAE chi protegge?
"La SIAE ci ha chiesto il pizzo.
Il comune di Negrar (VR) deve sborsare ben 300 euro per aver portato in scena (gratuitamente) lo spettacolo della Compagnia Fantasma “I Sentieri di Seth” tratto dal nostro libro “La Strategia dell’Ariete“.
Due funzionari SIAE, abbigliati come agenti immobiliari della periferia povera di Lugano, hanno assistito alla piéce per poi palesarsi con tanto di distintivo per “difendere” gli interessi degli autori, cioé noi. Noi eravamo presenti. Abbiamo sottolineato che la licenza creative commons di cui ci avvaliamo consente a chiunque di riprodurre, modificare ecc. ecc. (senza scopo di lucro) la nostra opera.*
Ora, a qualche mese di distanza, la SIAE multa il comune perché dice che La Strategia dell’Ariete non è in creative commons e che noi andiamo protetti. Insomma pretendono il pizzo sulle nostre produzioni, che da sempre sono libere di circolare.
Bene. Sappiano i signori della SIAE che a metodo mafioso risponderemo con metodo mafioso. D’ora in poi fate attenzione a presentarvi alle nostre “esibizioni”. Siamo in quattro, incazzosi e feroci."
Auto elettriche in Francia
Non solo centrali nucleari
5 ottobre 2008
Orsi della Luna
Questi orsi vivono imprigionati e più volte al giorno gli viene estratta la bile. La produzione è così elevata che ormai non è più solo la medicina tradizionale cinese ad usarla, ma anche altri settori e prodotti decisamente futili: shampoo, vini, afrodisiaci.
Se qualcuno se lo sta chiedendo la risposta è purtroppo no: non si tratta di una bufala.
Il bello è che ci sono tanti i prodotti che potrebbero sostituire efficacemente l abile degli orsi.
Se i genitori del Papa avessero usato un contraccettivo
Il lavoro, i costi, il fatto che le donne hanno il primo figlio sempre in età più alta, mancanza di organizzazione ed aiuti sociali ecc ecc.
Mia moglie per esempio, parrucchiera, ha diritto ad un misero 30% per pochi mesi. Non è certo un grande incentivo.
Forse i contraccettivi possono servire a programmarsi la propria vita, a non incorrere in malattie, a vivere meglio la propria sessualità.
Certo da persone che "teoricamente" non fanno sesso che ti vuoi aspettare...
1 miliardo di euro riciclando vetro
"il bilancio italiano del settore è in positivo e, tra costi e benefici, ha generato tutta una serie di condizioni decisamente interessanti: risparmi sui costi di smaltimento in discarica (796 milioni €); diminuzione delle emissioni di gas serra (65 milioni €), guadagni dal valore della materia derivata del riciclaggio (434 milioni €), guadagni dall’indotto della raccolta differenziata, oltre che del riciclo e delle attività complementari di CoReVe (260 milioni €)"
4 ottobre 2008
Auto elettriche a Parigi
Ci sono concept, altre andranno in produzione a breve. Sono city car, sportive, insomma ce n'è per tutti i gusti per transitare verso un futuro senza benzina...
Cani sui treni
2 ottobre 2008
Dillo a TUTTI: il Tetra Pak è riciclabile!
Scrissi della gestione del riciclo dei contenitori Tetrapak su Ecoblog circa due anni fa. All'epoca erano 500 i comuni italiani che avevano avviato la raccolta per il riciclo di tali contenitori, oggi sono più di 1.800, circa il 36% della popolazione. Di questi 21 milioni di persone quante sono a conoscenza della possibilità di riciclare il Tetra Pak?
Da qui la necessità di avviare una campagna massiccia di informazione: "Dillo a tutti". Radio e web sono bombardate da messaggi pubblicitari. Sul web addirittura è possibile iscriversi sul portale e partecipare attivamente, quasi in maniera virale, o almeno questa sarebbe l'intenzione. Lavorando nel settore del web marketing ed interessandomi di ecologia non potevo non notare questa campagna.
Per esempio, da qualche giorno, sul sito "Tiriciclo" è presente un video, caricato su YouTube, in pieno stile CommonCraft. Sul sito è' possibile sapere quali comuni sono attivi nel riciclo ed altre informazioni. Manca la possibilità di ricevere le news via RSS. Manca anche l'interattività che porterebbe una maggiore spinta al coinvolgimento attivo nella creazione di contenuti, in vero stile Web 2.0. Un integrazione, ad esempio, di foto, video, post sui blog creati dagli utenti avrebbe potuto portare linfa vitale, ma forse sto cercando il pelo nell'uovo.
Comunque questa campagna pubblicitaria farà bene alla percezione del marchio, al riciclo in genere ed a un uso sempre maggiore del web come canale comunicativo.
Dimenticavo: "per riciclare i contenitori in Tetra Pak è sufficiente schiacciarli e riporli nei contenitori di carta e cartone". Ora dillo a tutti!!!
Aggiornamenti:
- Diciamolo pure a tutti: c'e` una gran confusione in giro! (post di una dipendente della Tetra Pak molto esaustivo)
- Internet Marketing Experience
- Pensieri sparsi di una ecomamma
21 settembre 2008
Melamina dalla Cina
20 settembre 2008
TomTom e PoiGPS
Si può usare il navigatore per guidare verso un PDI oppure farci avvisare di un determinato PDI lungo il percorso. Per esempio è possibile farci dire dal TomTom quando siamo in prossimità di un autovelox in maniera grafica e/o sonora.
Vien da se che il navigatore deve essere a conoscenza dei punti esatti ove questi PDI si trovano e che queste informazioni devono essere aggiornate. TomTom da la possibilità di aggiornare il navigatore utilizzando il software TomTom Home che collegandosi al sito scaricherà tutte le informazioni necessarie, alcune di queste saranno a pagamento.
Navigando sul web ho scoperto una gigantesca comunità che si chiama PoiGPS. E' una comunità vastissima ed italiana dove chiunque può segnalare o scaricare tutti i PDI che vuole. Per il TomTom hanno anche sviluppato un software apposito: PoiGPS GO estremamente semplice ed intuitivo. Con pochi click si possono scaricare e mantenere aggiornati tutti i PDI sul proprio dispositivo.
Altra cosa che ho apprezzato è la capacità di integrarsi con siti ed applicazioni esterne quali Last.fm, FriendFeed, blog personali, Google Reader ecc ecc. Praticamente collegando questi siti esterni il tuo profilo su FB viene aggiornato automaticamente.
Così come si aggiorna il tuo profilo così anche quello dei tuoi contatti, e vieni quasi "bombardato" da tutto ciò che ti succede intorno.
Altra peculiarità sono le applicazioni interne. Ce ne sono di tutti i tipi, da quelle simpatiche a quelle utili o totalmente inutili. Cibi preferiti, giochini, foto, video, test. Un mondo infinito in cui finisci ed inviti gli altri a seguirti prendendo strade digitali che non sai dove ti portano.
Per certi versi FB è un mondo caotico, iperinformativo, ogni tanto mi ci perdo ma lo devo ammettere: ho ritrovato amici che non sentivo da anni, e lo uso da poco... chi sa domani chi incontrerò!
19 settembre 2008
Inizia il conto alla rovescia
Plug-in Hybrid in Google
17 settembre 2008
8x1000 aumentano le firme
Oggi sui media ho letto che le preferenze alla chiesa cattolica sono scese, in percentuale, da 89,82% del 2005 all'86% del 2006. Quelle per lo Stato sono salite dal 7,6 all'11%.
In valore assoluto sono comunque aumentate le firme per la chiesa cattolica (infatti la chiesa esulta) di 38 mila e rotti (quindi per lo stato sono aumentata di un numero ancor maggiore). Di fatto la chiesa cattolica ha incasserà 35 milioni di euro in meno, mica bruscolini.
Deduco che sono aumentate, di tanto, le persone che finalmente hanno preso coscienza del meccanismo ed hanno deciso di scegliere. Voglio sottolineare che chi non ha messo la firma ha devoluto comunque l'8x1000 della propria dichiarazione dei redditi, che sono stati sommati a quelli degli altri contribuenti, e divisi nella percentuale sopra descritta: 86% alla chiesa cattolica e l'11% allo Stato, il 3% ai restanti 5 in "lista". La prossima volta fate un piccolo sforzo e prendete una decisione, qualsiasi essa sia.
Magari anche io, nel mio piccolo, grazie a questo insignificante blog, ho convinto 1 o 2 persone a mettere la propria firma su qualche casella, e forse arrestando la crescita durata 10 anni della chiesa cattolica. Certo, non ho i potenti mezzi della chiesa, che investe parte di quegli stessi soldi in costose campagne pubblicitarie in TV, però ho voglia di "gongolarmi" con questa fantasia e fantasticando sui, sicuramente, ottimi dati dei prossimi anni.
Alixir bocciata dall'Antitrust
Google Chrome
L'ultimo nato è un possibile colosso visto che parliamo di Chrome il browser nato in casa Google.
Google difficilmente fa applicazioni da installare su un PC, anzi la sua idea è di creare un "sistema operativo online". Basta pensare a Gmail che sostituisce Outlook, Google Docs al posto di Office ecc ecc. Però, proprio in questa logica, il browser diventa centrale, ossia il punto di acesso al sistema operativo della grande G. Il futuro ci porterà tale browser su cellulari, palmari, set-top-box e magari sul frigo. Chi sa... Il concetto è: basta un dispositivo stupido, seplice e una connessione, il resto è tutto sul web.
Vediamo più nel dettaglio questo Chrome. Non ho avuto tempo di leggere le impressioni in giro, quindi descrivo solo la mia esperienza personale maturata in due settimane di utilizzo.
Va ricordato che il browser è in versione beta, e si vede. A me capita spesso che si blocchi, a quel punto lo devo iconizzare e ripristinare per poter proseguire la navigazione. Una volta ho anche sentito un rumore strano, ritmico, proveniente dall'Hard Disk che si è arrestato chiudendo il browser.
Vediamo le novità positive:
- carina la navigazione in incognito (anche se personalmente la trovo poco utile, ma i fissati della privacy o chi naviga su siti porno in ufficio lo apprezzerà). Può provocare una falza sicurezza, la navigazione in incognito semplicemente non salva i dati all'interno del PC ma è sempre possibile, analizzando il traffico, vedere chi va dove.
- processi divisi per schede che se si impallano non bloccano le altre schede è una novità rilevante che tutti i browser e altri programmi dovrebbero implementare.
- carina la colorazione dei form (moduli) durante l'inserimento dei dati
- originale gli screenshot in home page degli ultimi siti visitati
- interessante la possibilità di inserire a piacere nella barra degli indirizzi chiavi di ricerca o url
- ben fatto la pagina di "ispeziona codice" utile per chi come me sviluppa e deve controllare il codice html
- leggero e veloce
Le cose che non mi hanno convinto:
- manca totalmente la gestione degli RSS
- manca la possibilità di memorizzare le informazioni inseriti nel form
- se il link è su un'immagine mappata non mostra la url di destinazione in quella porzione di schermo che possiamo considerare la vecchia statusbar
- l'icona "Home page" non è visibile di default, va abilitata dalle opzioni
- per il momento non si parla di plug-in
Insomma tutto sommato è stata un'esperienza che proseguirò in attesa di futuri sviluppi.
Per quanto riguarda il suo utilizzo è impossibile fornire dati interessanti tenendo conto che Chrome è uscito ufficialmente pochi giorni fa. Comunque per le statistiche hai siti che gestisco ho notato un utilizzo pari al 1,50% margine che pare abbia eroso a Internet Explorer. Se avessi dovuto scommenttere avrei predetto che, almeno inizialmente, propro gli utilizzatori di Firefox, più propensi alle novità, avrebbero adottato Chrome. Forse mi devo ricredere. In ogni caso il link nella home page di Google sta sicuramente facendo il suo dovere.
16 settembre 2008
Insensibilità
Aggiornamenti:
Non sono stato in gradi di commentare l'accaduto. Le mia dita davanti alla tastiera si sono ghiacciate, impossibile muoverle. Quindi segnalerò tutti i post che mi capiterà di leggere sull'argomento che meritano di essere letti. Se avete scritto o letto qualcosa di riflessivo segnalatelo nei commenti.
15 settembre 2008
Ecopunto
13 settembre 2008
Vernice fotovoltaica
Voglia di notizia
"Come avrete notato, il mondo non è finito dopo l’esperimento di Ginevra con l’acceleratore di particelle.
E la bambina di Kos che l’altroieri parlava italiano, facendo sperare si trattasse della bambina Denise scomparsa anni fa, ieri non parlava più italiano. E non era Denise.
Il candidato alla vicepresidenza americana Sarah Palin non ha detto “Pronti alla guerra con la Russia”, ma alla domanda di un intervistatore ha risposto che “i trattati NATO impongono di aiutare i paesi alleati se attaccati”. Insomma, non è già lì con la motoslitta lanciata verso lo Stretto di Bering, come suggeriscono i titoli dei giornali.
E le sue foto “osé” che i media continuano a pubblicare (dopo l’incidente della prima pagina della Stampa della settimana scorsa: una falsa copertina di Vogue con un fotomontaggio della Palin) sono tutte false: nei giorni scorsi c’è cascato TgCom che ha tuttora delle foto taroccate indicate come “Un’immagine del governatore in tenuta molto sexy”).
Barack Obama, invece, non ha “dato del maiale” alla Palin, come riportato da diversi giornali. Ha usato un modo di dire americano (“imbellettare il maiale”) per accusare McCain di cercare di spacciarsi per quello che non è.
Infine, che un centinaio di genitori abbia impedito ai propri figli di partecipare a una manifestazione antimafia a Catania (uno spettacolo di danza all’aperto) è stato smentito dagli organizzatori della manifestazione e dai ragazzi stessi."
Non c'è acqua a Vetralla
12 settembre 2008
Toyota Prius Plug-In
Una miss dalla Tuscia
La Coop dice addio alle vecchie lampadine
Le nuove lampadine, anche se costano 10 volte di più, hanno una vita più lunga di 8 volte e consumano 6 volte meno.
La Coop vuole fare dell'efficienza energetica un suo baluardo, regalando 3 milioni di lampadine a basso consumo e 1 milione di kit idrici rompigetto facendo risparmiare così 108 milioni di kilowattora e 65 mila tonnellate di CO2. Il tutto all'interno di una campagna informativa chiamata Dai respiro all'ambiente.
Ma non finisce qui: lampadine a sensore, batterie ricaricabili, elettrodomestici classe A+ riempiranno gli scaffali dei super ed iper mercati.
Vi basta? No. E allora la Coop ha iniziato da qualche tempo una riorganizzazione dei consumi interni impegnandosi ad usare più inteliggentemente l'energia, risparmiando, migliorando l'efficienza e recuperando l'energia inutilizzata. Un esempio è il recupero del calore derivante dagli impianti di refrigerazione per la produzione di acqua calda.
Siete soddisfatti? Ancora no. Allora tenete presente che la Coop ha iniziato ad installare sui propri tetti impianti solari, per la produzione di acqua calda, e fotovoltaici che genereranno elettricità. Sono già 5 gli impianti fotovoltaici che, complessivamente, nel 2007, hanno prodotto 565 megawatt con un risparmio di 24.900 tonnellate di CO2. Altri impianti sono in fase di realizzazione.
La rivoluzione dell'efficienza, delle energie rinnovabili, della sostenibilità è partita, siete pregati di salire a bordo, semplici cittadine ed aziende.
10 settembre 2008
I giornali italiani non controllano le fonti
Forse i giornalisti dovrebbero fare meglio il loro lavoro, essere pagati adeguatamente e scrivere lo stretto necessario senza strafare, altrimenti tanto vale leggere i blog (io già lo faccio).
9 settembre 2008
Semprognolo a Vetralla
Compleanno Web 2.0
Beh... Grazie a tutti!!
8 settembre 2008
TomTom prime impressioni
Prima accensione/configurazione facile ed intuitiva. Collegamento al PC a prova di idioti: si collega al sito, si scarica il software TomTom Home che, una volta installato, provvede ad aggiornare il dispositivo con tutte le ultime informazioni ed aggiornamenti di mappe, autovelox e punti di interesse. Fa praticamente tutto da solo.
Mi piace l'idea del Map Share: puoi correggere le mappe presenti nel navigatore e condividere tali correzioni con gli altri utenti. Io per esempio ho corretto la posizione del Tribunale di Viterbo, ci sono voluti pochi istanti ed, una volta collegato al pc, lo scambio è stato automatico. Il fatto che il Tribunale di Viterbo fosse segnalato nella vecchia sede la dice lunga sull'aggiornamento delle mappe. In ogni caso la possibilità di aggiungere e scambiare punti di interesse (POI) mi intriga, ed ho già trovato una comunità molto attiva: PoiGps.com
Ritengo scomodo poter mettere la password per l'accesso al navigatore solo attraverso il PC. Per il resto sia il menu del navigatore che del software sul PC sono intuitivi e facili da usare. Quelle poche prove che ho effettuato di "navigazione" sono state positive.
5 settembre 2008
Il petrolio dell'Alaska
via Petrolio - Blogeko - Ecoblog
Vaticano rinnovabile
4 settembre 2008
Last.fm
Puoi ascoltare tutta la musica che vuoi, il sistema impara i tuoi gusti e ti suggerisce musica affina (impara anche attraverso la musica che ascolti direttamente sul tuo PC o cellulare). Puoi ovviamente ascoltare la musica preferita dei tuoi amici o di chi ha dei gusti simili ai tuoi. Puoi aggiungere tag, modificare la descrizione in classico stile wiki. Classifiche, video, concerti. Ovviamente non manca la possibilità di condividere ciò che ascolti tramite Facebook, FriendFedd ecc ecc). Insomma per chi ama la musica un sito d'oro. Poi se diventi un utente "pagante" allora le possibilità aumentano, puoi crearti le tue playlist e decidere esattamente cosa ascoltare e quando. Un sito tutto da scoprire. Se vi interessa il mio profilo è qui: lastfm.it/user/bricke (grazie a Zibri per il suggerimento)
1 settembre 2008
Skype 4 Beta
A parte questi piccoli bug ciò che non mi piace è avere le finestre della chat in un unica applicazione, per il semplice fatto che se ho diverse chat aperte faccio difficoltà, specialmente se son occupato a fare altro, a capire se c'è qualche messaggio nuovo. Nella versione precedente ci pensava Windows semplicemente facendo lampeggiare l'icona nella barra delle applicazioni.
Mi da fastidio poi che si apra a tutto schermo all'avvio, e poi non son riuscito a trovare i gruppi. Insomma dopo una settimana di utilizzo son tornato alla versione 3.5
Una cosa carina c'è: la possibilità di commentare il programma, chi sa se qualcuno leggerà, io per non sbagliare lo scrivo anche qui sul blog.
31 agosto 2008
30 agosto 2008
La colletta per Alitalia
Ora tornerà pure AIR France che però non si dovrà più prendere i debiti perchè quelli se li prenderà il contribuente con la gestione della "BAD Company" e dei sussidi ai disoccupati. Quella stessa forza lavoro inutile assunta politicamente in Alitalia andrà inutilmente assunta, sempre politicamente, da altre parti.
In un futuro dove il picco del petrolio renderà antieconomico l'aereo per i brevi spostamenti noi ci terremo la "nostra" italiana (direi domestica) compagnia di bandiera.
Spero di sbagliarmi, ecco lo scenario ottimista: prezzo del petrolio in calo, aerei e low cost presi anche per fare la spesa. Alitalia diventa un grande gruppo che anzichè essere acquisita compra compagnie all'estero diventando la prima compagnia europea. Tutti i dipendenti della Bad Company vengono assunti da altre aziende che li utilizzeranno in maniera più produttiva e l'economia italiana riprenderà.
Tra qualche anno aggiornerò questo post, vediamo quanto mi ci sono avvicinato.
28 agosto 2008
Il negozio che compra i rifiuti
Ora penso che lo cominceranno a sospettare anche i più scettici.
Tra pochi giorni aprirà a Torino un negozio che acquisterà i rifiuti, anche da singoli cittadini, pagandoli a prezzo di mercato.
Siamo abituati a pagare perchè qualcuno ci gestisca e smaltisca i rifiuti, qui la storia si capovolge e ci pagano se li portiamo da loro. Il negozio è un'idea di un'azienda privata (Recoplastica) che, nonostante qualche scoglio burocratico, ha in mente di aprire una rete in franchising. Potrebbe essere l'inizio di una gestione privata del rifiuto che si va ad affiancare a quella pubblica. Un iniziativa che farà riflettere.
Chi sa come mai non ci hanno pensato i Napoletani che si continuano ad autodefinire un popolo "sveglio".
24 agosto 2008
Subaru R1e G4e auto elettriche
La R1e supera i 100 Km/h con un autonomia di 80 Km e ricarica le batterie all'80% in poco più di un quarto d'ora.
Stesso discorso di batterie per la per la G4e ma con un'autonomia doppia.
Dal 2009 e nei prossimi anni, specialmente in Giappone, ne vedremo delle belle...
23 agosto 2008
AGSM energia rinnovabile doppiamente certificata
Come già scrissi in passato ho aderito all'offerta di CommercioEtico.it che proponeva di cambiare gestore elettrico (prima usavo Enel) risparmiando così 0,0025 € rispetto ai corrispettivi previsti dall'Autorità per l'energia. Lo sconto, che altrimenti sarebbe stato di 0,002 €, è raggiunto anche grazie alla scelta del servizio di bolletta elettronica (paperless). Attualmente sono quasi 500 tra privati e professionisti che hanno aderito all'iniziativa.
Altro motivo per cambiare è stata la possibilità di comprare l'energia da un produttore che investisse in energia rinnovabile. Praticamente AGSM riceve dei certificati per ogni kWh (chilo watt ora) di energia rinnovabile prodotta. Per quanto riguarda AGSM gli enti che certificano il meccanismo sono l'internazionale RECS (in colabborazione con il nostro GSE) e 100% Energia Verde (gestito da CESI).
I kWh che consumo vengono detratti da questi certificati. Per ovvie ragioni non posso pretendere che gli elettroni che circolino dentro l'impianto della mia casa provengano dalle centrali rinnovabili: la stessa centrale illumina le mie lampadine sia quelle del mio vicino, ed è la centrale più vicina (Civitavecchia e Montalto per quanto mi riguarda), a prescindere se sia rinnovabile o meno. E' un problema tecnico: impraticabile creare reti di trasporto singole che portino l'energia da una centrale rinnovabile direttamente a casa mia, mi sembra scontato, inefficiente ed inutile. Ma questo non conta. Conta il fatto che per ogni kWh che consumo AGSM mette in rete altrettanti kWh di energia rinnovabile: alla fine i conti su scala nazionale tornano.
Praticamente con il mio gesto sto creando "domanda" di energia rinnovabile e spingo il mercato in una determinata direzione per generare "offerta". AGSM produce l'energia rinnovabile dalle centrali idroelettriche Tombetta (VR), Maso Corona (TN), Valbona (TN) e dall'impianto eolico di Monte Vitalba (PI). E' inoltre in fase di realizzazione il nuovo impianto eolico di Monterenzio (BO) ed altri in arrivo.
Ovviamente sono diverse le società a cui si può richiedere energia rinnovabile certificata, tra le più famose segnalo: LA220, Multiutility, Lifegate ma ce ne sono ancora, basta cercarle. Alcune di queste aziende investono "anche" nelle rinnovabili (oltre magari a nucleare carbone ecc come la stessa Enel), altre "solo". Sta a voi scegliere.
Il cambio di gestione è totalmente automatico ed indolore (nulla a che vedere con, ad esempio, il cambio di operatore telefonico), il gestore dell'impianto fisico rimane lo stesso. Chiunque munito del nuovo contatore elettronico può farlo. Cosa aspettate?
15 agosto 2008
AVoiComunicare
13 agosto 2008
Acqua di Nepi o Blues Fonte Vivia: tanti marchi, una sola acqua
Se potessi userei l'acqua di rubinetto, purtroppo nella mia abitazione l'acqua proviene dal pozzo ed un possibile inquinamento di falda, anche se al momento l'acqua è testata e pulita, mi fa desistere dall'utilizzarla. Purtroppo l'inquinamento da rifiuti tossici avvenuto qualche hanno fa nei paragi la dice lunga.
Visto che il mercato mi fa scegliere, l'acqua che preferisco è quella di Nepi. E' vicina a dove abito, spero quindi che faccia il minimo della strada necessaria, ed effervescente naturale al punto giusto (anche il gusto vuole la sua parte). Da tempo ho scoperto che il discount Eurospin commercializza con il marchio Blues un acqua proveniente proprio dalla fonte di Nepi. Il gusto è identico, l'analisi chimica quasi una fotocopia. Oltretutto l'analisi è stata effettuata dalla stessa Università lo stesso giorno. Un amico di un mio collega mi ha confermato che la sorgente è la stessa per entrambe le etichette. Mi piacerebbe saperne di più in merito.
Una differenza c'è: il prezzo. La Blues costa 0,26€ un buon 57% in meno rispetto a quella di "marca".
Aggiornamento 24/08/2010
Visto il successo di questo post ho deciso di aggiornarlo. Nei commenti troverete numerose considerazioni. Io aggiungo che nella nuova etichetta dell'acqua Blues dell'Eurospin è riportato quanto segue:
Fonte: Fonte Vivia, Luogo Nepi, Imbottigliata per Eurospin Italia S.p.A. via Campalto 3/D San Martino B.A. (VR) Italy nello stabilimento di Località Graciolo snc Nepi (VT) Italy.
Per la cronaca Località Graciolo è l'indirizzo di Acqua di Nepi S.p.A.
Aggiungo che in commercio si può trovare un'ulteriore bottiglia marchiata "Fonte Vivia", l'etichetta la riporto qui a fianco. Quindi esistono almeno 3 confezioni della stessa acqua distribuite in reti diverse e con prezzi diversi. Tutte fanno capo ad Acqua di Nepi S.p.A. che, oltretutto, e una controllata di Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.
Mi chiedo, perché comprare la bottiglia marchiata Acqua di Nepi che costa di più? Quanti altri prodotti vengono venduti alla stessa maniera?
Aggiornamento 23/02/2011 (Arsenico, Metalli pesanti e Nitrati)
A causa del problema arsenico presente nell'acqua pubblica di praticamente tutte le città della provincia di Viterbo sono sorti nei consumatori sulla bontà dell'acqua di Nepi. Quest'ultima ha emanato un comunicato stampa dove afferma che le acque Acqua di Nepi e Fonte Vivia rispettano le norme di legge. All'interno del documento (clicca qui per leggerlo) è riportata nell'ultima pagina una scheda riassuntiva dei valori riscontrati nelle ultime analisi. Arsenico, Nitrati ed altri elementi, secondo quanto riportato, non sono solo nella norma ma addirittura molto più bassi. In risposta anche ai molti commenti su questo articolo su questo blog.
Aggiornamento 30/06/2011
Ricercatori mettono in dubbio la qualità dell'Acqua di Nepi. Articolo su Il Fatto Quotidiano